Sanità: il Convegno Aiic pone ingegneri clinici e sostenibilità al centro del dibattito

Il 25esimo Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici a Napoli ha esplorato innovazione, sostenibilità e il ruolo strategico degli ingegneri clinici nel sistema sanitario moderno.

Il 18 giugno 2025, a Napoli, si è svolto il 25esimo Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 2500 esperti del settore. Durante i tre giorni di incontri, i partecipanti hanno discusso del futuro del sistema sanitario, con particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Tematiche trattate al convegno

I temi principali affrontati durante il convegno hanno riguardato l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario, l’efficienza energetica delle tecnologie biomedicali e la necessità di un cambiamento nella governance del sistema salute. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di un approccio che veda l’ingegnere clinico come figura chiave per promuovere una sanità più sostenibile, digitale e collaborativa.

Le discussioni hanno evidenziato come l’integrazione di tecnologie avanzate possa migliorare non solo l’efficienza operativa degli ospedali, ma anche l’esperienza del paziente. L’intelligenza artificiale, ad esempio, può giocare un ruolo cruciale nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle cure, mentre le tecnologie a basso consumo energetico possono contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle strutture sanitarie.

Il ruolo dell’ingegnere clinico

L’ingegnere clinico emerge come una figura strategica nel contesto della salute moderna. Questo professionista, con competenze sia tecniche che manageriali, è in grado di gestire e implementare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione. Durante il convegno, è stato evidenziato come la formazione e l’aggiornamento professionale siano fondamentali per garantire che gli ingegneri clinici siano pronti ad affrontare le sfide future.

La necessità di una governance più efficace è stata un altro punto centrale del dibattito. Gli esperti hanno concordato sull’importanza di una collaborazione più stretta tra ingegneri, medici e amministratori, al fine di creare un sistema sanitario che non solo risponda alle esigenze attuali, ma che sia anche in grado di adattarsi ai cambiamenti futuri.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di idee, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide del settore sanitario.

Condivi su: