La Liguria si distingue per avere la popolazione più anziana d’Italia, con un indice di vecchiaia che si colloca al vertice a livello europeo. Questo dato rappresenta una sfida significativa per l’organizzazione dei servizi, evidenziando la necessità di un’integrazione sempre più efficace tra i servizi sanitari e quelli socio-sanitari. Paolo Bordon, direttore generale del Dipartimento di Sanità e Servizi Sociali della Regione Liguria, ha sottolineato l’importanza di proseguire su questa strada durante la presentazione del XIII Rapporto Crea Sanità, redatto dal Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il rapporto analizza le ‘Performance Regionali’ e offre una panoramica sullo stato di salute dei Sistemi Sanitari Regionali (Ssr) nel periodo compreso tra il 2019 e il 2024.
Il contesto demografico della Liguria
Nel 2025, la Liguria continua a fronteggiare un significativo invecchiamento della popolazione. Le statistiche indicano che una percentuale elevata degli abitanti ha più di 65 anni, il che pone una serie di interrogativi e sfide per il sistema sanitario regionale. La regione, che si estende lungo la costa nord-occidentale dell’Italia, ha visto un aumento della popolazione anziana, il che richiede un adeguato supporto da parte delle istituzioni. È fondamentale che i servizi sanitari si adattino a questa nuova realtà demografica, garantendo assistenza e supporto a una popolazione che richiede cure specifiche e continuative.
L’integrazione tra servizi sanitari e socio-sanitari
L’integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio-sanitari è diventata una priorità per la Regione Liguria. Paolo Bordon ha evidenziato come questa sinergia sia cruciale per affrontare le esigenze di una popolazione sempre più anziana. La collaborazione tra i vari enti e istituzioni può portare a una gestione più efficace delle risorse e a un miglioramento della qualità dell’assistenza. La creazione di reti di supporto e l’implementazione di programmi specifici per la salute degli anziani sono passi fondamentali per garantire un servizio adeguato e tempestivo.
Il Rapporto Crea Sanità e le sue implicazioni
Il XIII Rapporto Crea Sanità rappresenta un importante strumento di analisi per comprendere le dynamiche in atto nel settore sanitario ligure. Attraverso un’analisi dettagliata delle ‘Performance Regionali’, il rapporto offre una visione chiara delle sfide e delle opportunità che la Liguria deve affrontare nel periodo 2019-2024. I risultati emersi dal rapporto possono guidare le decisioni politiche e strategiche, contribuendo a delineare un futuro in cui i servizi sanitari siano più reattivi e in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione in continua evoluzione.
