La giornata conclusiva del congresso nazionale ha portato con sé una notizia di grande rilevanza per la professione infermieristica in Italia. Il 22 marzo 2025, durante l’evento tenutosi a Rimini, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) ha ufficialmente annunciato la sua entrata nell’European Nursing Council (Enc), un organismo che raggruppa gli Enti di regolamentazione della professione infermieristica in Europa. Questo traguardo è stato celebrato con la firma di un accordo tra Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, e Mircea Timofte, presidente dell’Enc, alla presenza di Theodoros Koutroubas, CEO dell’Enc.
Il ruolo della Fnopi nell’european nursing council
La Fnopi, attraverso la figura di Maurizio Zega, vicepresidente della Federazione, assumerà la vicepresidenza dell’Enc. Questa posizione rappresenta un passo significativo nel rafforzare la regolamentazione dell’assistenza infermieristica a livello europeo. L’accordo firmato mira a migliorare i diritti dei pazienti e a garantire la salute e la sicurezza pubblica in tutta l’Unione Europea. Il documento sottolinea l’impegno congiunto per fornire un’assistenza di alta qualità ai cittadini europei, promuovendo lo sviluppo professionale continuo degli infermieri e assicurando il rispetto dei codici deontologici.
Barbara Mangiacavalli ha descritto questo momento come particolarmente significativo per la professione, sottolineando l’importanza dell’impegno della Federazione per garantire che l’assistenza infermieristica continui a crescere e a rappresentare una garanzia di salute per i cittadini, sia in Italia che all’estero. La presidente ha evidenziato come questo traguardo sia il risultato di un percorso di dialogo e collaborazione con gli Enti regolatori di vari Paesi, mirato a sviluppare una rete sempre più solida tra i professionisti del settore.
Collaborazioni internazionali e progetti futuri
Negli ultimi anni, la Fnopi ha intensificato le sue interlocuzioni con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Europa e con altre associazioni di riferimento per l’infermieristica a livello globale. A ottobre 2024, la Federazione ha ospitato a Roma due eventi internazionali, in cui, insieme ai rappresentanti dell’Oms, hanno partecipato figure chiave delle istituzioni infermieristiche europee e mondiali. Queste due giornate di riflessione hanno portato alla creazione di un position statement intitolato “Sviluppo delle professioni infermieristiche in Europa e nel mondo”.
Mangiacavalli ha concluso il suo intervento sottolineando come, grazie anche al contributo di Alessandro Stievano, referente per gli Affari Europei e Chief Nursing Officer nominato dal Ministero della Salute, la Fnopi abbia oggi un ruolo di rilievo all’interno dell’European Nursing Council. Questo riconoscimento non solo rafforza la posizione della Federazione, ma rappresenta anche un’opportunità unica per contribuire attivamente alla definizione delle politiche sanitarie che riguardano la professione infermieristica in Europa.
