Sanità: la Fnopi presenta a Roma il primo rapporto sulle professioni infermieristiche

Il rapporto Fnopi del 2025 evidenzia l’attrattività del settore sanitario e l’importanza della formazione per la soddisfazione di pazienti e professionisti infermieristici.

Il lavoro nel settore sanitario continua a mostrare segnali di forte attrattiva, soprattutto per coloro che operano in contesti domiciliari e ospedalieri. Risultati recenti evidenziano che il coinvolgimento dei professionisti nei processi gestionali è un elemento cruciale per la loro gratificazione. Secondo il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche, presentato a Roma nel 2025 dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’interesse per il settore pubblico rimane elevato.

Nel 2018, il 84,9% dei laureati si era orientato verso il settore pubblico, e nel 2023 questa percentuale si attesta ancora su un significativo 78,9%. Questi dati indicano una continua preferenza per le opportunità offerte dalla sanità pubblica, riflettendo la stabilità e l’attrattiva di questo ambito professionale.

La soddisfazione dei pazienti

Un aspetto fondamentale emerso dal rapporto riguarda la soddisfazione dei pazienti. Le statistiche rivelano che il 78% degli intervistati si sente coinvolto nelle decisioni riguardanti la propria salute. Inoltre, il 91% dei pazienti apprezza la chiarezza e l’utilità delle informazioni ricevute dai professionisti sanitari. Ulteriormente, il rispetto e la dignità percepiti dai pazienti raggiungono il 94%, mentre il supporto emotivo fornito dagli infermieri si attesta a un impressionante 95%. Questi dati suggeriscono che la qualità delle interazioni tra pazienti e operatori sanitari gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento dell’esperienza complessiva del paziente.

Formazione e attrattività della professione

La formazione continua emerge come un elemento chiave per aumentare l’attrattività della professione infermieristica. Investire nella preparazione degli operatori sanitari non solo migliora le loro competenze, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più soddisfacente. Le istituzioni educative e le organizzazioni sanitarie sono chiamate a collaborare per garantire che i professionisti siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide del settore.

Il rapporto di Fnopi sottolinea l’importanza di aggiornamenti formativi regolari e di programmi di sviluppo professionale. Questi interventi possono aiutare a mantenere alta la motivazione e la soddisfazione tra gli infermieri, elementi che si riflettono positivamente sulla qualità dell’assistenza fornita ai pazienti. Con un panorama sanitario in continua evoluzione, la preparazione dei professionisti risulta fondamentale per affrontare le nuove sfide e rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.

Condivi su: