Sanità, Mangiacavalli (Fnopi): “Impegno per riportare 30mila infermieri in Italia”

Il Congresso Nazionale ‘Infermiere – Innovazione, Sfide e Soluzioni’ a Rimini affronta opportunità professionali, preparazione degli infermieri e innovazione nel sistema sanitario italiano.

Il 20 marzo 2025, Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha inaugurato il Congresso Nazionale ‘Infermiere – Innovazione, Sfide e Soluzioni’ a Rimini, sottolineando l’importanza di creare opportunità professionali chiare e un adeguato sistema di welfare per gli infermieri. La Mangiacavalli ha evidenziato come l’Italia formi i migliori infermieri d’Europa, spesso reclutati all’estero prima di completare il loro percorso di studi.

La preparazione degli infermieri in italia

Durante il suo intervento, Mangiacavalli ha messo in evidenza la necessità di garantire che i professionisti che arrivano in Italia per esercitare la professione infermieristica abbiano una preparazione e una reputazione equivalenti a quelli dei colleghi italiani. Ha ribadito l’importanza di riportare in Italia oltre 30.000 infermieri attualmente in servizio all’estero, esprimendo la sua determinazione a collaborare con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, per affrontare questa questione.

La presidente ha sottolineato che la professione infermieristica deve essere configurata in modo stratificato, con percorsi di crescita e carriere ben definiti. Ha anche evidenziato l’importanza di un sistema di remunerazione progressiva e di welfare aziendale, considerando che la professione è prevalentemente femminile e organizzata su turni, senza giorni di riposo definiti.

Innovazione e modelli organizzativi

Mangiacavalli ha affermato che l’innovazione deve essere al centro dei modelli organizzativi e assistenziali, promuovendo un linguaggio standardizzato e sfruttando la digitalizzazione. Questa trasformazione è vista come un’opportunità per cambiare il modo di lavorare e migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

La presidente ha anche riconosciuto l’impegno del Governo e delle commissioni parlamentari nel non sottovalutare le problematiche legate alla professione infermieristica. Ha evidenziato come le proposte della FNOPI siano state oggetto di attenzione e riflessione, con molte di esse accolte positivamente.

Misure di sostegno e sicurezza per gli infermieri

Mangiacavalli ha espresso apprezzamento per le recenti misure adottate a favore degli infermieri, tra cui le indennità per coloro che operano nell’emergenza urgenza e la detassazione degli straordinari. Ha inoltre menzionato l’importanza di un equo compenso e l’istituzione di una cabina di regia nazionale per affrontare le questioni infermieristiche, con la richiesta di atti normativi strutturali.

Un altro punto cruciale è stato l’introduzione dell’arresto in flagranza differita, una misura pensata per contrastare le aggressioni nei confronti del personale sanitario, che si è dimostrata efficace.

Infine, Mangiacavalli ha sottolineato la volontà del Governo e delle Regioni di alleggerire gli infermieri da compiti routinari, attraverso figure di supporto. Ha anche ricordato l’impegno del Ministro Schillaci per avviare corsi di laurea magistrale specialistica, fondamentale per l’implementazione della prescrizione infermieristica di ausili, come già avviene in molti Paesi avanzati. Queste iniziative sono viste come passi significativi per affrontare le sfide del settore in modo sistemico.

Condivi su: