Sanità, Murelli (Lega): “Il nuovo sistema di garanzia Lea valuterà le disparità tra Nord e Sud”

Il 19 giugno 2025, a Roma, la senatrice Elena Murelli ha evidenziato l’importanza delle Associazioni dei pazienti nel nuovo sistema di garanzia dei Lea per migliorare la salute pubblica.

Il 19 giugno 2025, a Roma, si è tenuto un incontro organizzato da Salutequità, intitolato “Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea“, durante il quale la senatrice della Lega, Elena Murelli, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti nei processi decisionali riguardanti la salute pubblica. Murelli, che ricopre il ruolo di segretario di Presidenza del Senato e fa parte della X Commissione Affari sociali, lavoro e sanità, ha evidenziato come le modifiche apportate nella legge di Bilancio 2025 siano fondamentali per garantire un accesso equo alle cure all’interno del Servizio sanitario nazionale (Ssn).

Il nuovo sistema dei livelli essenziali di assistenza

Durante l’incontro, Murelli ha spiegato che il rinnovamento del sistema sanitario è necessario per migliorare la qualità e la misurabilità delle cure. Il nuovo sistema dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) è stato introdotto per affrontare le disomogeneità esistenti tra le diverse regioni italiane, sia a livello territoriale che interregionale. La senatrice ha affermato che, sebbene i cambiamenti non porteranno risultati immediati, nel lungo termine si prevede un miglioramento significativo dell’accesso e della qualità delle prestazioni sanitarie.

Murelli ha anche sottolineato che il nuovo sistema permetterà di misurare le disparità di accesso alle cure tra il Nord e il Sud Italia, evidenziando l’importanza di interventi tempestivi e decisivi per garantire l’applicazione dei Lea in tutte le regioni. La senatrice ha affermato che la valutazione delle performance non è sufficiente se non accompagnata da azioni concrete per risolvere le criticità presenti nel sistema.

Il ruolo delle associazioni dei pazienti

Un altro aspetto fondamentale emerso durante l’incontro è stato il ruolo delle Associazioni dei pazienti, che rappresentano una voce importante all’interno del dibattito sulla sanità. Murelli ha dichiarato che, grazie a un emendamento approvato nella legge di Bilancio 2025, queste associazioni potranno finalmente partecipare attivamente ai processi decisionali in materia di salute. Questo rappresenta un passo significativo verso una sanità più partecipata, in cui le esigenze dei cittadini saranno ascoltate e considerate.

La senatrice ha espresso il suo orgoglio per aver presentato la proposta di legge che ha permesso questa apertura verso le associazioni, sottolineando che la loro partecipazione è essenziale per far emergere le problematiche e le criticità del sistema sanitario nelle diverse regioni. Murelli ha concluso il suo intervento affermando che il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per migliorare il Servizio sanitario nazionale e garantire un accesso equo alle cure per tutti.

Condivi su: