Il terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) si sta svolgendo a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, attirando un’ampia partecipazione di professionisti del settore. Durante l’apertura dell’evento, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza del ruolo degli infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), evidenziando le sfide attuali e la necessità di risposte innovative.
Il ruolo degli infermieri nel servizio sanitario nazionale
Orazio Schillaci ha espresso il suo apprezzamento per la relazione della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, che ha affrontato temi cruciali per la professione infermieristica. Il ministro ha sottolineato come la partecipazione numerosa a questo congresso dimostri l’impegno degli infermieri nel promuovere cambiamenti significativi all’interno del Ssn. Schillaci ha dichiarato: “È una professione che siamo impegnati a valorizzare anche grazie all’impulso dato dalla Fnopi attraverso approcci innovativi e proattivi”.
La figura dell’infermiere è sempre più centrale nella sanità pubblica, soprattutto in un contesto caratterizzato da sfide complesse. Schillaci ha utilizzato l’immagine del cubo di Rubik, scelta come simbolo del congresso, per rappresentare la complessità del sistema salute, che richiede risposte e soluzioni efficaci per integrare i molteplici elementi del settore. La necessità di riconoscere le competenze avanzate degli infermieri è fondamentale per garantire un supporto adeguato alle aree strategiche del Ssn.
Le sfide del sistema sanitario e le proposte di cambiamento
Durante il suo intervento, il Ministro ha richiamato l’attenzione sulla “grave crisi” che sta colpendo il sistema sanitario britannico, un modello che ha influenzato anche il welfare sanitario italiano. Schillaci ha invitato a riflettere sulla robustezza del Ssn, evidenziando che è essenziale apportare cambiamenti per garantire la sostenibilità a lungo termine della sanità pubblica.
Un punto chiave della sua analisi è il rafforzamento della medicina territoriale, un aspetto cruciale per migliorare l’integrazione tra i livelli ospedaliero e territoriale. Questo approccio mira a garantire una qualità dei servizi sempre più elevata, aumentando l’efficienza e la capacità di fornire cure a domicilio. In un Paese con una popolazione sempre più anziana e una crescente incidenza di comorbilità, è fondamentale che le cure siano erogate in contesti appropriati, evitando il sovraccarico degli ospedali, che devono concentrarsi su patologie acute e complesse.
Schillaci ha concluso il suo intervento enfatizzando il ruolo primario degli infermieri in questo nuovo paradigma, affermando che la domanda di assistenza infermieristica sta crescendo in modo significativo. La loro professionalità e competenza saranno determinanti per affrontare le sfide future del sistema sanitario italiano, assicurando un’assistenza di qualità per tutti i cittadini.
