Una celebrazione di sport e comunità ha animato il 22 maggio 2025, coinvolgendo oltre 2500 alunni delle scuole primarie lombarde. L’evento, parte del progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia”, si è svolto simultaneamente a Milano, Como e Mantova, culminando in una giornata ricca di attività ludiche e formative. L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Lombardia in collaborazione con Sport e Salute, e ha visto la partecipazione di ben 656 scuole e oltre 5.500 classi, per un totale di più di 110mila alunni distribuiti su 383 comuni.
La manifestazione principale ha avuto luogo all’Arena Civica di Milano, dove circa 1.300 bambini si sono uniti a figure di spicco come Andrea Lucchetta e Filippo Magnini, membri del team “Illumina” di Sport e Salute. I giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in vari sport, giochi e coreografie, tra cui quella del brano “L’arcobaleno in tavola”, che sottolinea l’importanza di una corretta alimentazione attraverso il consumo di frutta e verdura.
Il progetto “Scuola attiva kids” e la sua evoluzione
Il progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia” è un’iniziativa che ha preso piede grazie alla sinergia tra la Regione Lombardia e Sport e Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e le Federazioni sportive coinvolte. L’obiettivo è di promuovere l’attività fisica nelle scuole primarie, introducendo la figura del Tutor Sportivo Scolastico che affianca i docenti nelle lezioni di educazione fisica. Questo approccio mira a garantire che fin dai primi anni di scuola, i bambini possano beneficiare di un’educazione motoria di qualità.
Quest’anno, il progetto ha esteso la sua portata includendo anche i più piccoli con l’iniziativa “Scuola Attiva Infanzia”, che ha visto la partecipazione di 68 scuole dell’infanzia, 175 sezioni e circa 3.500 bambini, supportati da 36 Tutor formatori. Questo ampliamento sottolinea l’impegno della Regione nel promuovere uno stile di vita attivo fin dalla tenera età, creando un ambiente favorevole alla crescita sana e alla socializzazione.
La voce delle istituzioni
Durante l’evento milanese, il Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi, ha accolto i giovani partecipanti, evidenziando l’importanza del progetto. Picchi ha affermato: “La straordinaria partecipazione al progetto dimostra quanto lo sport, sin dalla scuola primaria, possa essere un valido strumento formativo e inclusivo delle diverse forme di abilità. Coinvolgere migliaia di alunni in attività motorie strutturate significa investire nella salute, nella crescita equilibrata e nella socializzazione delle nuove generazioni. Come Regione Lombardia, crediamo profondamente nel valore della Scuola come luogo di formazione integrale della persona e continueremo a sostenere progetti come questo, capaci di unire gioco, educazione e benessere in un’esperienza concreta e condivisa”.
La Sottosegretaria Picchi ha anche espresso gratitudine nei confronti di Martina Riva, Assessore allo Sport del Comune di Milano, per la concessione gratuita dell’Arena Civica, spazio che ha ospitato la festa. Anche Giuliana Cassani, Coordinatrice Sport e Scuola dell’Ufficio Scolastico Regionale, e Teresa Zompetti, Direttore della direzione Scuola e Sostenibilità di Sport e Salute, hanno partecipato con entusiasmo all’evento, evidenziando il valore educativo e sociale dell’iniziativa.
