“Scuola Attiva Kids: oltre 700 alunni toscani festeggiano lo sport a Firenze”

Il giovedì 8 maggio 2025, oltre 700 alunni toscani hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Scuola Attiva Kids per la Toscana Inclusiva” allo stadio “Ridolfi” di Firenze.

Il giovedì 8 maggio 2025, lo stadio “Ridolfi” di Firenze ha ospitato una manifestazione straordinaria, radunando oltre 700 alunni provenienti dalle prime classi delle scuole primarie della Toscana. L’evento ha segnato la conclusione del progetto “Scuola Attiva Kids per la Toscana Inclusiva”, un’iniziativa che ha coinvolto numerose scuole della regione, promuovendo l’attività fisica tra i più giovani.

Un grande evento di sport e inclusione

La giornata è stata caratterizzata dalla vivacità e dalla gioia dei partecipanti, che hanno preso parte a vari giochi e attività sportive. Gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti e da tutor sportivi scolastici, hanno avuto l’opportunità di interagire con i campioni del Team “Illumina” di Sport e Salute, tra cui Andrea Lucchetta, Alessia Filippi e Andrea Minguzzi. Questi atleti hanno svolto un ruolo fondamentale nel motivare i ragazzi e nel rendere l’evento ancora più speciale.

Il progetto “Scuola Attiva Kids per la Toscana Inclusiva” è stato promosso dalla Regione Toscana, Sport e Salute e dall’Ufficio Scolastico Regionale, con la collaborazione delle Federazioni Sportive locali. Grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus, il progetto ha potuto garantire la presenza di Tutor Sportivi Scolastici nelle classi prime, un’innovazione rispetto al programma nazionale che prevedeva tale supporto solo per le classi seconde e terze.

In totale, “Scuola Attiva Kids” ha coinvolto ben 489 scuole in Toscana, di cui 423 con classi prime, e ha raggiunto oltre 3.900 classi, attivando 272 Tutor Sportivi Scolastici. Questo ha consentito di coinvolgere un totale di 78.200 alunni in attività educative e inclusive, dimostrando l’impatto significativo di questo progetto su scala regionale.

Educazione alimentare e sport

Durante la mattinata, i ragazzi hanno partecipato a diverse attività motorie, tra cui un contest legato all’educazione alimentare, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Il brano “Arcobaleno in tavola” ha accompagnato i partecipanti, sottolineando i benefici di una dieta sana e colorata, coinvolgendo gli studenti in un approccio divertente e educativo.

Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha partecipato all’evento, esprimendo la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa. Giani ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni, affermando che l’integrazione del progetto nazionale di Sport e Salute è stata supportata da un investimento di 600mila euro del Fondo Sociale Europeo, destinato alla promozione dell’attività sportiva di base.

Testimonianze e partecipazione

Massimo Porciani, Presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, ha condiviso la sua gioia per la realizzazione di un progetto inclusivo, che permette a tutti i ragazzi, indipendentemente dalle loro abilità, di partecipare attivamente. Porciani ha evidenziato l’importanza del gioco come strumento di inclusione, commentando positivamente la presenza di ragazzi con disabilità che hanno vissuto l’evento insieme ai loro compagni.

All’evento erano presenti anche figure significative come Roberta Michelini, Coordinatrice Regionale Educazione Fisica-Motoria-Sportiva per l’Ufficio Scolastico Regionale, Marco Semplici, consigliere comunale di Firenze, e Alessandro Viti, Coordinatore regionale Sport e Salute Toscana. La loro partecipazione ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’iniziativa e l’impegno delle istituzioni per promuovere uno stile di vita attivo e sano tra i più giovani.

Condivi su: