Settimana della sclerosi multipla: un forte messaggio dal Teatro Greco di Siracusa

Inizia a Siracusa la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, evento di sensibilizzazione sulla malattia neurologica che colpisce prevalentemente i giovani, con inaugurazione al Teatro Greco.

È iniziata a Siracusa la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, un evento dedicato alla sensibilizzazione riguardo a una malattia neurologica che colpisce in particolare i giovani. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), si svolgerà per sette giorni e mira a informare il pubblico sui rischi e le conseguenze di questa patologia, che interessa prevalentemente le donne tra i 20 e i 30 anni. L’evento è stato avviato sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica.

La cerimonia di apertura al Teatro Greco

L’inaugurazione ufficiale della Settimana si è svolta sabato 24 maggio 2025 al Teatro Greco di Siracusa, in concomitanza con la replica della tragedia ‘Edipo a Colono’ di Sofocle. Sul palco, diverse figure istituzionali hanno condiviso un messaggio di sensibilizzazione. Tra i presenti, il presidente della Fondazione Inda, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, il sovrintendente Inda Daniele Pitteri e Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle persone con sclerosi multipla. Questi rappresentanti hanno sottolineato l’importanza di unire le forze nella lotta contro la sclerosi multipla, una malattia che spesso rimane invisibile ma ha un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto.

Durante la settimana, si festeggerà anche la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, prevista per il 30 maggio 2025 presso la Camera dei Deputati a Roma, dove saranno presenti diverse istituzioni e personalità di spicco. Questo evento rappresenta un’occasione cruciale per discutere le problematiche legate alla malattia e promuovere politiche di supporto per i pazienti.

Mostra ‘Portraits’ e collaborazione con la Fondazione Inda

All’ingresso del Teatro Greco è stata allestita la mostra ‘Portraits’, che ha fatto il suo debutto in Sicilia dopo aver già fatto tappa a Roma e Milano. Questa esposizione presenta nove ritratti di persone affette da sclerosi multipla, accompagnati da rappresentazioni visive dei sintomi invisibili della malattia. Le opere sono state realizzate grazie a un programma di intelligenza artificiale che ha trasformato parole ed emozioni in immagini evocative. Le creazioni digitalizzate sono esposte su tre pannelli Led, offrendo al pubblico un’interpretazione innovativa e profonda della condizione di chi vive con questa patologia.

In questa occasione, Aism ha voluto esprimere la propria gratitudine alla Fondazione Inda per l’accoglienza e il supporto manifestato, sottolineando l’importanza di avere alleati nella lotta quotidiana contro la sclerosi multipla. La collaborazione tra le due organizzazioni rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e un sostegno concreto per le persone che affrontano questa sfida.

Condivi su: