Sma e Besta: ricerca sui benefici della pet therapy con Purina e Frida’s Friends

Il progetto di Pet Therapy all’Istituto Besta di Milano supporta bambini con SMA, riducendo stress e ansia attraverso interventi assistiti con animali, migliorando il benessere emotivo dei pazienti e delle famiglie.

Il progetto dedicato agli Interventi Assistiti con Animali (Iaa) per bambini e ragazzi affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA) ha preso avvio presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile 2 dell’Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ di Milano. Questa iniziativa, promossa da Purina in collaborazione con la Onlus Frida’s Friends, mira a fornire momenti di svago e tranquillità ai piccoli pazienti, prima e dopo i trattamenti medici.

Obiettivi dell’iniziativa

La nuova attività di Pet Therapy si propone di ridurre il livello di stress e ansia nei bambini affetti da SMA, migliorando il loro umore e promuovendo un benessere emotivo che coinvolge anche le famiglie e gli operatori sanitari. Gli Iaa, già ampiamente utilizzati in ambito clinico, rappresentano un’esperienza innovativa per il reparto, essendo uno dei primi interventi strutturati dedicati a questa particolare patologia. La SMA è una malattia degenerativa che compromette gravemente le capacità motorie e, nei casi più severi, può influenzare le funzioni vitali come la deglutizione e la respirazione.

Grazie alla collaborazione con l’IRCCS Besta, il progetto intende studiare l’impatto della Pet Therapy sui piccoli pazienti, analizzando i benefici che possono derivare dalla presenza di cani addestrati e certificati durante i trattamenti. Ogni incontro rappresenta un’opportunità per alleviare l’ansia e migliorare il benessere generale dei bambini, creando un ambiente più sereno e positivo.

Protocollo di studio e attività personalizzate

Il neuropsichiatra infantile Riccardo Masson, dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, ha spiegato che l’iniziativa è integrata nel programma di somministrazione della terapia farmacologica intratecale, che richiede procedure invasive in sedazione. L’équipe dell’ospedale ha elaborato un protocollo di studio per valutare l’efficacia degli Iaa nel ridurre ansia e stress nei bambini, nonché il loro impatto sulla gestione della procedura da parte degli operatori e sulla percezione dell’attività da parte di sanitari e caregivers.

Le attività vengono pianificate settimanalmente in base alle condizioni cliniche dei pazienti, con approcci personalizzati che spaziano dalla stimolazione sensoriale a momenti ludici. Ogni dettaglio è attentamente considerato, dalla scelta del cane più adatto alla valutazione di eventuali allergie, sempre con il supporto attivo dell’équipe medica e delle famiglie. Mario Colombo, presidente della Onlus Frida’s Friends, ha sottolineato come l’introduzione di un cane in reparto possa trasformare, anche solo per pochi minuti, la percezione della malattia e dell’ambiente ospedaliero.

Altre iniziative e impegno di Purina

Il progetto presso l’Istituto Besta si affianca ad altre iniziative di Iaa promosse da Purina. Dal 2024, l’azienda ha avviato collaborazioni significative a Milano con il progetto ‘Quattro zampe in corsia’ presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli e a Torino con For a Smile Onlus Ets presso la Dental School dell’Ospedale Molinette, per supportare i piccoli pazienti con disabilità in attesa di cure odontoiatriche. Inoltre, presso la Residenza Anna e Guido Fossati di Monza, Purina offre supporto emotivo agli anziani affetti da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo.

Rafael Lopez, Regional Managing Director Italia e Sud Europa di Purina, ha evidenziato l’importanza della relazione tra persone e animali, specialmente nei momenti di fragilità. Sostenere progetti come quello realizzato all’Istituto Besta rappresenta un modo concreto per migliorare il benessere non solo degli animali da compagnia, ma anche delle persone che li circondano. L’azienda continua a promuovere una visione di società in cui la presenza degli animali possa fare la differenza, offrendo conforto e una connessione umana autentica.

Condivi su: