Il 15 aprile 2025, il Ministero della Salute ha pubblicato un decreto che stabilisce le linee guida per la Piattaforma nazionale delle liste di attesa. Queste indicazioni mirano a migliorare l’interoperabilità con le piattaforme regionali, garantendo così un accesso più efficiente ai servizi sanitari. Il decreto, datato 17 febbraio 2025, rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione della gestione delle liste di attesa, un tema di crescente rilevanza nel panorama sanitario italiano.
Procedura per l’assegnazione degli incarichi di assistenza primaria
Il 27 marzo 2025, sul Bur della Regione Lazio, è stata pubblicata la Determinazione n. G03692, che riguarda la procedura ai sensi dell’articolo 34 comma 18 dell’Accordo Collettivo Nazionale. Questa normativa è fondamentale per l’assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria, un aspetto cruciale per garantire la continuità e la qualità dei servizi medici offerti ai cittadini. La graduatoria per l’assegnazione degli incarichi è stata redatta in base a criteri specifici, che mirano a ottimizzare l’assegnazione delle risorse disponibili.
Proroga del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Il 27 febbraio 2025, è stata annunciata una proroga del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, come stabilito dalle normative vigenti, in particolare nell’articolo 10-bis del D.L. 119/2018. Questa decisione è stata presa per garantire una transizione graduale verso nuovi sistemi di fatturazione, evitando disagi sia per i professionisti del settore che per i pazienti. La proroga si applica per tutto il 2025, mantenendo così la continuità dei servizi senza interruzioni.
Novità in ambito sanitario dal Decreto Milleproroghe 2025
Il 26 febbraio 2025, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il testo della Legge 21 febbraio 2025, n. 15, nota come Decreto Milleproroghe. Questa legge introduce importanti novità in ambito sanitario, che influenzeranno le modalità di erogazione dei servizi e la gestione delle risorse sanitarie. Tra le principali modifiche, vi sono disposizioni che riguardano la gestione delle strutture sanitarie e l’organizzazione dei servizi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza.
Informativa OMCeO Roma sui certificati di malattia
Il 13 febbraio 2025, l’OMCeO Roma ha diffuso un documento informativo riguardante le corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia. Questo documento è stato elaborato per garantire che i medici rispettino le normative vigenti e per fornire indicazioni chiare su come procedere in caso di richiesta di certificati. L’iniziativa mira a promuovere la correttezza e la trasparenza nel rilascio di tali documenti, fondamentali per la tutela dei diritti dei pazienti.
Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Il 13 febbraio 2025, il Quotidiano e Sanità ha riportato le novità riguardanti il nuovo Piano Nazionale di Gestione delle Liste di Attesa (PNGLA) 2025-2027. Questo piano aggiorna il precedente, che copriva il periodo 2019-2021, e si propone di affrontare in modo sistematico le problematiche legate alle liste di attesa, migliorando l’accesso ai servizi sanitari e riducendo i tempi di attesa per i pazienti.
Corsi FAD sulla farmacovigilanza per gli operatori sanitari
Il 7 febbraio 2025, la Commissione Regionale per le attività di Farmacovigilanza del Lazio ha reso noti corsi di formazione a distanza (FAD) dedicati a tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). Questi corsi sono finalizzati a migliorare la competenza degli operatori nella gestione della farmacovigilanza, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti e l’efficacia dei trattamenti.
Sentenza della Cassazione sulla previdenza
Il 3 febbraio 2025, Enpam ha comunicato che la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice ordinario è competente in materia di previdenza. Questa sentenza ha un impatto rilevante sulle strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che si trovano in contenzioso, chiarendo le competenze giuridiche in ambito previdenziale.
Modifiche al Decreto sull’oblio oncologico
Il 21 gennaio 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute riguardante le modifiche al Decreto sull’oblio oncologico. Le nuove disposizioni mirano a garantire la riservatezza dei dati personali e a stabilire modalità chiare per l’applicazione della legge, essenziali per tutelare i diritti dei pazienti oncologici.
Rinnovo dell’accordo per la distribuzione dei farmaci
Il 16 gennaio 2025, la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria ha trasmesso la Nota n. 46640, che riguarda il rinnovo dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci per il periodo 2025-2029. Questo accordo stabilisce le istruzioni operative per la distribuzione dei farmaci, garantendo un servizio continuo e di qualità per i cittadini.
