Sostenibilità: l’azione concreta di Sport e Salute per un futuro migliore

Sport e Salute presenta la rendicontazione di sostenibilità 2024, evidenziando risultati significativi in ambito ambientale, sociale e di governance per un futuro sportivo responsabile in Italia.

Il 10 giugno 2025, Sport e Salute ha reso pubblica la propria rendicontazione di sostenibilità sul sito ufficiale sportesalute.eu. Questo documento rappresenta un importante passo verso un modello di sviluppo che pone al centro le persone, il territorio e il futuro dello sport italiano. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, con l’obiettivo di affrontare le sfide sociali e ambientali attraverso un approccio responsabile e lungimirante.

Impegno per la sostenibilità

Sport e Salute ha dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità, evidenziando i risultati ottenuti nel 2024. La rendicontazione è stata realizzata grazie al coinvolgimento di tutti i membri della società e al dialogo attivo con gli stakeholder. Questo approccio collaborativo ha permesso di redigere il documento in conformità con la Direttiva Europea 2022/2464, recepita in Italia dal Decreto Legislativo del 6 settembre 2024, n.1.

L’adozione anticipata degli standard di rendicontazione (ESRS) e l’inclusione delle informazioni relative alla Tassonomia UE evidenziano la volontà di Sport e Salute di rafforzare il proprio impegno in materia di sostenibilità. La rendicontazione è suddivisa in tre sezioni principali, corrispondenti ai pilastri ESG: Ambientale, Sociale e Governance. Ognuna di queste sezioni affronta temi specifici, mettendo in luce l’impegno della società verso una gestione responsabile e sostenibile.

Sezione ambientale e risultati raggiunti

La sezione Environmental si concentra su tre temi fondamentali: i cambiamenti climatici, la gestione delle acque e delle risorse marine, e l’economia circolare. Sport e Salute ha ottenuto risultati significativi, come una riduzione dell’85% delle emissioni di gas serra dal 2012 al 2023 e una diminuzione del 15% delle emissioni di CO2 grazie all’implementazione di un nuovo impianto di cogenerazione.

La società ha raggiunto il traguardo del 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili per tutte le sue sedi e impianti sportivi, mentre l’illuminazione a LED presso lo Stadio Olimpico ha contribuito a ridurre i consumi energetici del 33%. Infine, un’attenzione particolare è stata dedicata alla gestione delle risorse idriche, con una riduzione dei consumi del 44% rispetto al 2018. Questi risultati dimostrano l’impegno concreto di Sport e Salute nel contrastare le problematiche ambientali.

Impatto sociale e inclusione

Nella sezione Sociale, Sport e Salute si impegna a garantire condizioni di lavoro eque per i propri dipendenti e per quelli della catena del valore. L’analisi evidenzia che il 53% dei 580 dipendenti è composto da donne e che il 99% di essi ha un contratto a tempo indeterminato. Inoltre, la società ha fornito 11.973 ore di formazione al personale, sottolineando l’importanza dello sviluppo professionale.

Il documento presenta anche dati significativi riguardo ai progetti sportivi nelle scuole. Sono state coinvolte 12.000 scuole primarie e secondarie, con 2,2 milioni di alunni partecipanti e 7.300 tutor e tecnici attivi. Inoltre, Sport e Salute ha finanziato 1.124 progetti sociali, coinvolgendo 706 comuni in tutta Italia, dimostrando così un forte impegno verso il benessere della comunità e l’accessibilità allo sport.

Governance e performance aziendale

La sezione Governance analizza la condotta delle imprese, evidenziando l’importanza di una cultura aziendale solida e responsabile. Sport e Salute ha lavorato per integrare la valorizzazione delle performance ESG nei parametri per l’assegnazione dei contributi pubblici agli organismi sportivi.

Inoltre, 281 partecipanti delle diverse direzioni hanno preso parte a corsi di formazione focalizzati sulla gestione dei rischi, dimostrando l’importanza della preparazione e della responsabilità all’interno della società. Questi sforzi sono parte integrante della strategia di Sport e Salute per garantire un futuro sostenibile e responsabile nel panorama sportivo italiano.

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare la sezione dedicata alla sostenibilità sul sito ufficiale di Sport e Salute.

Condivi su: