Il 5 marzo 2025, Roma ha ospitato un’importante riunione del Gruppo di lavoro permanente per lo sport, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di rafforzare la sinergia tra il Ministero e gli assessorati allo Sport delle diverse regioni e province autonome italiane. La presenza di Sport e Salute ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni nel promuovere e sostenere il settore sportivo a livello nazionale.
Partecipazione e figure presenti
Il tavolo dei lavori ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama sportivo italiano. Oltre al Ministro Abodi, erano presenti il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, accompagnato da Lorenzo Marzoli, Direttore della direzione “Sport nei Territori”, e da Rossana Ciuffetti, Direttore della direzione “Sport Impact”. Hanno preso parte anche Beniamino Quintieri, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, e Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Questi attori hanno condiviso idee e proposte per il futuro dello sport in Italia, evidenziando la necessità di una collaborazione continua tra le istituzioni.
Temi trattati e progetti futuri
Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi punti all’ordine del giorno, tra cui l’aggiornamento del Censimento nazionale dell’impiantistica sportiva, condotto dalla direzione “Sport Impact” di Sport e Salute. È stata discussa anche la sottoscrizione del “Patto per lo Sport”, che mira a garantire un utilizzo efficace dei fondi disponibili, nonché la richiesta di una ricognizione dello stato della spesa dei finanziamenti per lo sport provenienti dai fondi PNRR. Inoltre, è stata proposta la partecipazione di rappresentanti delle Regioni in alcuni gruppi di lavoro governativi, per assicurare un coinvolgimento diretto delle realtà locali.
Il Ministro Abodi ha annunciato l’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge sui Giochi della Gioventù, approvato all’unanimità, illustrando le modalità di attuazione e il previsto avvio di una prima fase tra aprile e maggio. Sono stati discussi anche il Bando “Sport e Periferie” 2025 e il Progetto “Oratori”, insieme ad altre misure come il “bonus famiglie” e lo sviluppo della mobilità ciclabile. Un altro tema rilevante è stato il Giubileo dello Sport, insieme alla questione della sicurezza sulle piste da sci.
Iniziative di promozione e investimenti
Un’importante novità emersa è il progetto di un tour di presentazione che toccherà ogni Regione d’Italia, dedicato a illustrare le opportunità di investimento nel settore sportivo per enti e amministrazioni locali. Questo tour vedrà protagonisti Sport e Salute, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, il GSE e il Dipartimento per lo Sport, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare le istituzioni locali sulle possibilità di sviluppo e finanziamento nel campo sportivo. La riunione di ieri ha rappresentato un passo significativo verso un futuro in cui sport e territorio possano collaborare per creare opportunità e migliorare le infrastrutture dedicate all’attività fisica e sportiva in Italia.
