Sport e Salute partecipa alla Race for the Cure: le parole del presidente Mezzaroma

La Race for the Cure a Roma unisce partecipanti per sensibilizzare sulla lotta contro il cancro, promuovendo solidarietà e supporto alla ricerca scientifica.

Il giorno 11 maggio 2025, si è svolta a Roma la Race for the Cure, un evento di grande rilevanza per la sensibilizzazione sulla lotta contro il cancro. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa cinquanta dipendenti di Sport e Salute, che si sono uniti ad oltre ottanta iscritti per prendere parte a questa gara non competitiva. Palloncini blu decorati con cuori e bandiere hanno colorato l’atmosfera, rendendo l’evento ancora più significativo.

Il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha guidato il gruppo dei partecipanti, esprimendo il suo entusiasmo per l’iniziativa: “È un onore e un piacere per noi essere qui. Questa è una iniziativa bellissima. Abbiamo accolto con piacere l’invito a partecipare, poiché eventi come questi sono fondamentali per creare empatia tra le persone che lavorano insieme, ma soprattutto danno un senso compiuto alla nostra missione. Ringrazio tutte le donne e gli uomini di Sport e Salute per essersi messi in gioco”.

La Race for the Cure non è solo un evento sportivo, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere la solidarietà e il supporto alla ricerca scientifica. Tra i partecipanti, si è notata la presenza di figure di spicco come Alessia Filippi e Stefano Pantano, membri del team Illumina, che hanno contribuito a dare ulteriore visibilità all’iniziativa.

La missione di Sport e salute

Sport e Salute ha come obiettivo principale quello di promuovere attività fisica e benessere tra la popolazione, sostenendo anche cause sociali e sanitarie. La partecipazione alla Race for the Cure si inserisce perfettamente in questa missione, dimostrando l’impegno dell’organizzazione nel supportare la ricerca contro il cancro e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di grande importanza.

L’evento ha visto una grande affluenza di pubblico, con famiglie, amici e sostenitori che hanno animato le strade di Roma, creando un’atmosfera di festa e di condivisione. La corsa ha unito persone di tutte le età, sottolineando l’importanza della comunità nella lotta contro il cancro.

Un messaggio di speranza

La Race for the Cure non è solo una manifestazione sportiva, ma rappresenta un messaggio di speranza e di resilienza per chi affronta la malattia. La presenza di tanti partecipanti, uniti per una causa comune, dimostra che insieme si può fare la differenza. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di continuare a sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca, affinché si possano trovare soluzioni sempre più efficaci nella lotta contro il cancro.

Il successo di questa edizione della Race for the Cure è un chiaro segnale che la solidarietà e l’impegno collettivo possono contribuire a costruire un futuro migliore, dove la prevenzione e la cura delle malattie siano sempre più accessibili a tutti.

Condivi su: