Il 20 maggio 2025, a Venezia, è stata presentata l’iniziativa “Sport in Regione”, un progetto volto a illustrare le opportunità di **finanziamento** disponibili per gli **enti locali**, promosse dal **Ministro per lo Sport e i Giovani**, attraverso il **Dipartimento per lo Sport** della **Presidenza del Consiglio dei Ministri**. L’evento si è svolto durante il quarto **Festival “L’Italia delle Regioni”**, un’importante manifestazione che celebra le **diversità** e le **potenzialità** del **territorio italiano**.
Obiettivi dell’iniziativa “Sport in regione”
“Sport in Regione” ha come scopo principale quello di fornire agli **enti locali** e agli **stakeholder** del **territorio** gli strumenti necessari per accedere a **bandi**, **avvisi** e **piani strategici**, finalizzati a potenziare le **attività** e le **infrastrutture sportive**. La prima tappa di questa iniziativa si terrà in **Regione Basilicata** il 19 giugno 2025, dove saranno approfondite le modalità di accesso al **credito** e le opportunità di **finanziamento** disponibili.
Il **Coordinatore della Commissione Sport**, **Vito Bardi**, ha sottolineato l’importanza di portare nei **territori** strumenti **finanziari** concreti per sviluppare la **pratica sportiva**. Ha ricordato come lo **sport** rappresenti un **diritto** di tutti, come affermato nell’articolo 33 della **Costituzione**, e ha evidenziato che per esercitare questo diritto sono necessarie opportunità **tangibili**. **Bardi** ha espresso fiducia nel fatto che “Sport in Regione” avrà successo in tutta **Italia**, unendo **istituzioni** e **competenze locali**.
Il ruolo delle istituzioni e dei partner coinvolti
All’evento era presente anche **Flavio Siniscalchi**, **Capo del Dipartimento per lo Sport** della **Presidenza del Consiglio**, che ha enfatizzato l’importanza della **collaborazione** tra **Stato** e **Regioni**. **Siniscalchi** ha dichiarato che questa **sinergia** permetterà di rendere più efficaci le iniziative a sostegno delle **comunità**, favorendo la diffusione della **pratica sportiva** e la **riqualificazione** di **impianti** obsoleti. Ha aggiunto che l’obiettivo è raccogliere idee e proposte per valorizzare i **territori**, con particolare attenzione alle **aree** più svantaggiate.
**Marco Mezzaroma**, **Presidente di Sport e Salute**, ha evidenziato come gli eventi di “Sport in Regione” rappresenteranno un’opportunità per presentare alle **realtà locali** i **progetti** e i **bandi** da sviluppare. Ha sottolineato l’importanza del **coinvolgimento** del **territorio** per trasformare le **risorse pubbliche** in azioni concrete, evidenziando la necessità di ascoltare le diverse **esigenze locali**.
Investimenti e trasformazione sociale
**Antonella Baldino**, **Amministratrice delegata dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale**, ha parlato dell’importanza degli **investimenti** nelle **infrastrutture sportive** come motore di **trasformazione sociale** e **territoriale**. Ha affermato che le **Regioni** giocano un ruolo cruciale in questa **transizione**, creando connessioni e attivando **risorse** per **progetti** ad alto impatto.
**Vinicio Mosè Vigilante**, **Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici**, ha aggiunto che le **sfide** affrontate dalle **Regioni** e dagli **Enti locali** richiedono **risorse** limitate. Ha espresso l’impegno del **GSE** nel supportare le **pubbliche amministrazioni** nell’utilizzo dei meccanismi di **incentivazione** disponibili, sottolineando che la **collaborazione** con **Sport e Salute** e il **Credito Sportivo** è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di **transizione energetica**.
Riflessioni finali sulla presentazione
**Massimiliano Fedriga**, **Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome**, ha chiuso la presentazione sottolineando l’importanza di una leale **collaborazione istituzionale**. Ha ribadito che “Sport in Regione” ha l’obiettivo di fornire ai **territori** informazioni dirette e qualificate riguardo alle **opportunità** disponibili per il **mondo dello sport**, programmando eventi in ciascuna **Regione** per massimizzare l’impatto dell’iniziativa.
