Temperature elevate in Italia: oggi bollino rosso in 20 città per il caldo intenso

Il Ministero della Salute segnala 20 città italiane con bollino rosso per ondate di calore e fornisce raccomandazioni per affrontare il caldo e proteggere le persone vulnerabili.

Le temperature in Italia continuano a rimanere elevate. Oggi, venerdì 4 luglio 2025, ben 20 città sono state segnalate con bollino rosso secondo il bollettino del Ministero della Salute. Tra le località interessate vi sono Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Il bollino rosso rappresenta il livello 3, il massimo grado di allerta per le ondate di calore, che può avere effetti negativi sulla salute anche delle persone sane e non solo sui gruppi vulnerabili come anziani, bambini e individui con malattie croniche. Maggiore è la durata dell’ondata di calore, più gravi possono essere le conseguenze per la salute pubblica.

Raccomandazioni per affrontare il caldo

Il Ministero della Salute raccomanda di rimanere nelle stanze più fresche durante le ore più calde della giornata. È consigliabile bagnarsi frequentemente con acqua fresca. Durante il periodo compreso tra le 11 e le 18, è fondamentale evitare attività fisiche intense all’aperto e limitare l’esposizione al sole, poiché l’alta temperatura e l’umidità possono causare sintomi legati al caldo e ustioni.

Un’attenzione particolare deve essere dedicata all’alimentazione. Si suggerisce di preferire pasta e pesce rispetto alla carne, evitando cibi elaborati e piccanti e aumentando il consumo di frutta e verdura fresca. È essenziale mantenere una buona idratazione, limitando l’assunzione di bevande gassate, zuccherate, tè e caffè. Le bevande troppo fredde e alcoliche sono da evitare.

Utilizzo degli impianti di climatizzazione

Il Ministero della Salute sottolinea l’importanza di utilizzare correttamente il condizionatore. Se si dispone solo di un ventilatore, è sconsigliato indirizzarlo direttamente sul corpo, specialmente per le persone anziane o con mobilità ridotta. È utile trascorrere alcune ore in spazi pubblici climatizzati durante le ore più calde. È fondamentale garantire un adeguato ricambio d’aria, dato che la ventilazione naturale è più efficace rispetto a quella meccanica.

Quando si esce, è consigliato indossare abbigliamento chiaro e leggero, realizzato in fibre naturali come cotone o lino. È importante proteggere la testa con un cappello di colore chiaro e utilizzare occhiali da sole. Per prevenire le scottature, è necessario applicare creme solari con un alto fattore di protezione.

Precauzioni in auto e assistenza ai più vulnerabili

Se l’auto non è climatizzata, è preferibile evitare di viaggiare durante le ore più calde. È consigliabile portare con sé una scorta d’acqua sufficiente in caso di imprevisti, come code. È essenziale non lasciare persone non autosufficienti, bambini o anziani in auto parcheggiata al sole, anche per brevi periodi.

Offrire assistenza a persone a rischio come anziani che vivono da soli è fondamentale. È importante segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che richiedono intervento. Un campanello d’allarme per le persone anziane può essere la diminuzione delle attività quotidiane, come muoversi in casa, vestirsi o mangiare, che può indicare un deterioramento della loro salute. In caso di sintomi legati al caldo, è opportuno contattare un medico.

Condivi su: