Nella Giornata nazionale dedicata alla lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, il 21 giugno 2025, l’Associazione Italiana contro le Leucemie (Ail) ha ribadito il proprio impegno a favore dei pazienti e delle loro famiglie. Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’Ail, ha sottolineato l’importanza della ricerca e dell’assistenza, affermando che l’associazione investe annualmente oltre 20 milioni di euro in queste aree, con oltre 5 milioni destinati a 114 studi territoriali e più di 3,4 milioni per il sostegno ai centri di ematologia e trapianto.
Impegno costante per la ricerca
Durante l’evento, Giuseppe Toro ha evidenziato l’evoluzione significativa nel trattamento delle malattie ematologiche. “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione straordinaria”, ha dichiarato, facendo riferimento all’introduzione di nuovi farmaci, inclusi quelli biologici, e a diagnosi sempre più precise. A sostegno di queste innovazioni, l’Ail ha programmato investimenti triennali per borse di studio e assegni di ricerca, collaborando con società scientifiche per finanziare personale sanitario specializzato, come medici, biologi e data manager.
Collaborazione con enti e centri clinici
L’Ail, presente sul territorio con 83 sezioni, ha una lunga storia di supporto ai pazienti, iniziata nel 1969. Il presidente ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti e istituzioni per garantire standard diagnostici e terapeutici di eccellenza in Italia. “Informare con rigore e parlare con trasparenza è un dovere imprescindibile”, ha affermato Toro, evidenziando che non basta curare, ma è fondamentale accompagnare i pazienti nel loro percorso, dalla diagnosi alla gestione della cronicità.
Il valore sociale dell’assistenza
L’impegno dell’Ail non si limita alla ricerca, ma si estende anche alla sensibilizzazione e all’assistenza diretta. L’associazione si propone di sostenere i diritti dei pazienti, offrendo ascolto e supporto in un momento delicato della loro vita. Questo approccio olistico è frutto della visione del professor Franco Mandelli, che ha ispirato generazioni di professionisti nel settore. La missione dell’Ail è quindi quella di garantire un’assistenza che non solo curi, ma che accompagni i pazienti verso una vita migliore.
L’importanza della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma è cruciale per mantenere alta l’attenzione su queste patologie e per continuare a promuovere la ricerca e il supporto ai pazienti. Con un impegno che dura da oltre cinquant’anni, l’Ail si conferma un pilastro fondamentale nel panorama della salute in Italia, lavorando incessantemente per migliorare la vita di chi affronta queste sfide.
