Tumore al seno: Dorigo di AstraZeneca sottolinea l’impegno per farmaci e prevenzione

Il progetto Care for Caring 2.0 promuove la prevenzione del tumore al seno tra le future agenti di polizia, evidenziando la collaborazione tra AstraZeneca e la Polizia di Stato.

Alessandra Dorigo, Vicepresidente e Responsabile Oncologia di AstraZeneca Italia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato durante la presentazione dei risultati preliminari della seconda edizione del progetto “Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione”. L’evento si è svolto il 12 giugno 2025 presso la Camera dei Deputati, con l’obiettivo di sensibilizzare le future agenti di polizia sull’importanza della prevenzione del tumore al seno.

Il progetto “Care for caring 2.0”

Il progetto “Care for Caring 2.0“, promosso dalla Polizia di Stato, mira a formare le donne in servizio e in formazione, rendendole ambasciatrici della prevenzione. Durante l’evento, Dorigo ha evidenziato come il programma rappresenti un esempio tangibile di partnership tra istituzioni e aziende private. “Insieme possiamo veramente contribuire a migliorare la salute dei cittadini”, ha dichiarato. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è sostenuta da AstraZeneca come main sponsor e da partner tecnici quali GE HealthCare e Samsung Healthcare Italia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom).

La presentazione ha messo in luce l’importanza degli screening preventivi, in particolare per le donne che operano nella Polizia di Stato. Dorigo ha affermato che “è fondamentale promuovere la cultura della prevenzione del tumore al seno“, sottolineando l’impatto positivo che la formazione e la sensibilizzazione possono avere sulla vita delle future agenti.

Il ruolo di Astrazeneca nella ricerca oncologica

AstraZeneca si posiziona come leader in Italia nella ricerca clinica e negli studi clinici, come evidenziato da Alessandra Dorigo. L’azienda è impegnata nello sviluppo di farmaci innovativi per diverse patologie tumorali, con particolare attenzione al tumore della mammella. “Abbiamo sviluppato una serie di farmaci per diversi setting di malattia, cercando di migliorare la sopravvivenza dei pazienti e la loro qualità di vita”, ha affermato la VP di AstraZeneca.

Inoltre, Dorigo ha ribadito l’importanza di integrare la prevenzione nel discorso pubblico riguardante il cancro al seno. “Parlare di tumore della mammella e fare in modo che la prevenzione diventi una priorità è un obiettivo ambizioso ma necessario”, ha concluso. L’azienda si impegna a promuovere una cultura di screening, affinché il tumore venga diagnosticato il prima possibile.

Il futuro della prevenzione oncologica

Il progetto “Care for Caring 2.0” rappresenta un passo significativo verso la sensibilizzazione e la formazione delle future agenti di polizia, contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione. La collaborazione tra AstraZeneca e la Polizia di Stato si propone di creare un modello replicabile, in cui le donne in uniforme possano diventare portavoce di messaggi cruciali sulla salute.

La sinergia tra istituzioni e aziende private si rivela fondamentale per affrontare le sfide legate alla salute pubblica. Con l’impegno di AstraZeneca e il sostegno della Polizia di Stato, si spera di raggiungere un numero crescente di donne e di sensibilizzarle sull’importanza di effettuare screening regolari per il tumore al seno.

Condivi su: