Un recente studio condotto dai National Institutes of Health (NIH) statunitensi in collaborazione con l’Università di Oxford ha rivelato che anche una modesta attività fisica quotidiana può contribuire a ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori. Secondo la ricerca, pubblicata il 27 marzo 2025 sul British Journal of Sports Medicine, è sufficiente camminare regolarmente, dedicando tempo a commissioni quotidiane o faccende domestiche, per ottenere benefici concreti per la salute.
Attività fisica e riduzione del rischio di cancro
I ricercatori hanno scoperto che un’attività fisica moderata, come camminare per circa 9.000 passi al giorno, può ridurre il rischio di ammalarsi di cancro fino al 26%. Questo dato è emerso da un’analisi approfondita condotta su un campione di partecipanti alla UK Biobank, con un’età media di 63 anni. Gli scienziati hanno monitorato l’attività fisica attraverso accelerometri indossati dai partecipanti, i quali hanno registrato i livelli di esercizio quotidiano e l’intensità delle attività svolte.
L’importanza di questo studio risiede nel fatto che, mentre ricerche precedenti avevano evidenziato un legame tra attività fisica e rischio di cancro, gran parte di esse si basava su questionari auto-somministrati, potenzialmente imprecisi. La nuova metodologia, invece, ha permesso di ottenere dati più accurati e oggettivi, contribuendo a una valutazione più precisa dell’impatto dell’attività fisica sulla salute.
Il monitoraggio dell’attività fisica
Nel corso della ricerca, i partecipanti sono stati seguiti per un periodo medio di quasi sei anni, durante il quale sono state registrate le diagnosi di 13 tipi di tumori, tra cui il cancro al seno e al colon-retto. I risultati hanno dimostrato che coloro che praticavano una quantità maggiore di attività fisica giornaliera avevano un rischio significativamente ridotto di sviluppare neoplasie rispetto a chi conduceva uno stile di vita più sedentario.
In particolare, i dati hanno rivelato che sostituire anche solo una parte del tempo trascorso in attività sedentaria con esercizi leggeri o moderati può ridurre il rischio di cancro. Questo effetto è stato osservato anche dopo aver considerato variabili come l’età, il sesso, l’indice di massa corporea (BMI) e altre condizioni di salute.
Passi giornalieri e benefici per la salute
Lo studio ha anche analizzato l’importanza del numero di passi effettuati quotidianamente. È stato evidenziato che un incremento nel numero di passi giornalieri riduce il rischio di cancro, indipendentemente dall’intensità del passo. Ad esempio, i partecipanti che raggiungevano 7.000 passi al giorno presentavano un rischio inferiore dell’11% di ammalarsi rispetto a quelli che ne facevano solo 5.000, mentre chi arrivava a 9.000 passi riduceva il rischio del 16%.
Tuttavia, oltre i 9.000 passi, la diminuzione del rischio si stabilizzava, suggerendo che anche piccole modifiche nello stile di vita quotidiano, come l’inserimento di più camminate, possono avere un impatto significativo sulla salute. Gli scienziati concludono che anche le persone meno attive possono beneficiare di semplici cambiamenti, migliorando la propria routine con attività fisica leggera.
