Tumori: la ‘Nave della salute’ promuove alleanza Italia-Albania per prevenzione e obesità

Il traghetto Ancona-Durazzo ospita la “Nave della salute”, offrendo 373 controlli medici gratuiti per combattere l’obesità e promuovere la prevenzione oncologica tra Italia e Albania.

Il traghetto Ancona-Durazzo ha ospitato una significativa iniziativa sanitaria, offrendo 373 controlli medici gratuiti grazie alla presenza di otto ambulatori e quindici medici specialisti. Questo progetto, denominato “Nave della salute”, è stato lanciato per affrontare l’allarmante problema dell’obesità che affligge entrambe le sponde dell’Adriatico. Infatti, il 10% della popolazione italiana e il 12% di quella albanese si trovano in condizioni di grave eccesso di peso, un fattore che aumenta il rischio di malattie, in particolare il cancro.

Presentazione della campagna di prevenzione

L’8 aprile 2025, presso la sede diplomatica albanese a Roma, è stata presentata questa campagna di prevenzione oncologica, la prima del suo genere tra Italia e Albania. “Siamo partiti nel 2024 con la ‘Nave della salute’ e la seconda edizione si è svolta lo scorso weekend”, ha dichiarato Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation. La collaborazione con Adria Ferries ha permesso di allestire gli ambulatori a bordo del traghetto, dove i medici hanno fornito controlli gratuiti ai passeggeri. Questo successo ha aperto la strada a un progetto di ampio respiro.

Importanza della cooperazione tra i Paesi

Anila Bitri Lani, ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di una cooperazione più profonda tra i due Paesi. “Vogliamo sostenere la prevenzione e quindi la salute e il benessere a 360 gradi“, ha affermato, aggiungendo che sono già in programma ulteriori iniziative per affrontare le malattie gravi e promuovere stili di vita sani.

Incontri e formazione per la salute

Nei prossimi mesi, sono previsti incontri bilaterali tra esperti italiani e albanesi, corsi di formazione per giovani medici, scambi scientifici e altri eventi informativi. Mauro Boldrini, vice presidente di One Health Foundation, ha evidenziato l’importanza di ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili, come i tumori, che colpiscono ogni anno più di 390.000 persone in Italia e oltre 8.000 in Albania. La prevenzione deve includere diagnosi precoci attraverso screening e controlli regolari, non limitandosi a comportamenti virtuosi.

Focus sull’alimentazione e stili di vita

Il progetto “Nave della salute” ha posto particolare attenzione sull’alimentazione, con due ambulatori dedicati a questo aspetto cruciale per combattere l’eccesso di peso e prevenire gravi problemi di salute. Giovanni Leonardi, capo del Dipartimento One Health del Ministero della Salute, ha ribadito l’importanza di un corretto stile di vita per mantenere la salute e prevenire i tumori. Ha sottolineato come l’approccio One Health debba guidare le politiche sanitarie, evidenziando le interconnessioni tra salute umana, animale e ambientale.

Ruolo delle istituzioni e della società civile

Francesco Battistoni, vicepresidente della Commissione Ambiente, ha sottolineato il dovere delle istituzioni di tutelare il benessere dei cittadini, ma ha anche accolto con favore le iniziative della società civile per promuovere buone abitudini. Alberto Rossi, armatore della “Nave della salute”, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa e ha ribadito l’importanza di promuovere la salute in ogni occasione, dimostrando come anche una traversata in traghetto possa diventare un’opportunità di tutela del benessere.

Condivi su: