Tumori, la psicologa Nestola sottolinea l’importanza dell’informazione per pazienti e familiari sulla prevenzione

Claudia Nestola evidenzia l’importanza della prevenzione e del supporto psicologico nella lotta contro il cancro durante il tour di sensibilizzazione “Non girarci intorno” a Lecce.

Il 13 maggio 2025, Claudia Nestola, psicologa e membro dell’associazione “La chiave d’argento“, ha sottolineato l’importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro durante un’intervista con Adnkronos Salute. Nestola, attiva all’interno del polo oncologico Giovanni Paolo II di Lecce, ha partecipato alla tappa leccese del tour di sensibilizzazione sul tumore uroteliale intitolato “Non girarci intorno“, un’iniziativa promossa da Merck, partner ufficiale del Giro d’Italia.

Nestola ha dichiarato: “La prevenzione è un aspetto importantissimo nella malattia oncologica. È fondamentale raggiungere tutti i pazienti e i loro familiari per fornire un sostegno non solo in termini di prevenzione, ma anche dal punto di vista psicologico. È essenziale creare relazioni sociali per contrastare l’isolamento che spesso affligge i pazienti oncologici“. Questa affermazione evidenzia la necessità di un approccio olistico nella cura dei malati di cancro, che non si limita alla sola terapia medica.

Consapevolezza e impegno nella prevenzione

Durante l’intervista, Claudia Nestola ha messo in evidenza come stia emergendo una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della prevenzione, ma ha anche affermato che è necessario continuare a lavorare per migliorare l’efficacia delle iniziative. “Iniziative come questa sono molto importanti perché offrono informazioni utili per accedere ai programmi di prevenzione“, ha sottolineato. La psicologa ha anche evidenziato il ruolo cruciale dell’attività fisica e di una dieta equilibrata, come quella mediterranea, nella prevenzione delle malattie oncologiche.

Il tour “Non girarci intorno” ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di stili di vita sani e sulla necessità di controlli regolari. Merck, attraverso questa iniziativa, si propone di raggiungere un pubblico ampio, fornendo informazioni pratiche e accessibili per promuovere la salute e il benessere. La psicologa ha messo in luce come la corretta alimentazione e l’attività fisica possano contribuire significativamente a ridurre il rischio di sviluppare patologie oncologiche.

Il ruolo delle associazioni e la collaborazione con il settore sanitario

L’associazione “La chiave d’argento“, di cui Nestola è parte, svolge un ruolo fondamentale nel supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. L’organizzazione si impegna a fornire risorse e assistenza per affrontare le sfide legate alla malattia, sia dal punto di vista emotivo che pratico. La collaborazione tra associazioni, istituzioni e professionisti della salute è essenziale per garantire un approccio integrato alla cura dei pazienti.

In questo contesto, il polo oncologico Giovanni Paolo II di Lecce rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo servizi e supporto ai malati e alle loro famiglie. La presenza di professionisti come Claudia Nestola è un valore aggiunto, poiché contribuisce a creare un ambiente di sostegno e comprensione per coloro che affrontano la malattia.

La tappa leccese del tour di sensibilizzazione ha dimostrato come la sinergia tra sport, salute e prevenzione possa generare un impatto positivo sulla comunità. Con eventi come questi, si spera di continuare a diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e del sostegno ai pazienti oncologici, promuovendo stili di vita sani e una maggiore informazione.

Condivi su: