Una delegazione dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (Ail) ha avuto l’onore di incontrare il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso il Palazzo del Quirinale, il pomeriggio di lunedì 23 giugno 2025. L’udienza si è svolta in occasione della Giornata Nazionale per la Lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, celebrata il 21 giugno. Durante l’incontro, il presidente nazionale di Ail, Giuseppe Toro, ha partecipato insieme ai vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, rappresentando le 83 sezioni provinciali dell’associazione.
Il valore della ricerca e del volontariato
Nel corso dell’incontro, la delegazione ha presentato al presidente Mattarella le tappe significative della storia di Ail, evidenziando le attività e i servizi offerti ai pazienti affetti da patologie ematologiche e alle loro famiglie. È stato sottolineato l’impegno costante dell’associazione nella promozione della ricerca scientifica, ritenuta fondamentale per il miglioramento delle cure e delle terapie. Ail ha messo in evidenza anche l’importanza del volontariato, con oltre 17mila persone che ogni giorno dedicano il loro tempo e le loro competenze nei reparti ospedalieri, nelle Case Alloggio Ail e nell’assistenza domiciliare e psicologica.
I rappresentanti dell’associazione, insieme ai professionisti del settore ematologico, hanno enfatizzato la necessità di una sinergia tra enti di ricerca, strutture sanitarie e istituzioni. Questa collaborazione, sia a livello nazionale che internazionale, è cruciale per garantire ai pazienti oncoematologici accesso a cure sempre più innovative ed efficaci.
La missione di Ail e i numeri della lotta contro i tumori del sangue
Giuseppe Toro ha dichiarato: “Ail è impegnata quotidianamente nel migliorare la qualità della vita dei pazienti ematologici e dei loro familiari, sostenendo la ricerca scientifica, l’assistenza sociosanitaria e promuovendo la conoscenza dei tumori del sangue.” Dal 1969, l’associazione ha compiuto notevoli progressi, diventando un punto di riferimento per pazienti e caregiver in tutta Italia. Toro ha espresso gratitudine al presidente Mattarella per l’attenzione e il supporto ricevuti, ribadendo l’importanza di continuare il lavoro iniziato dal professor Franco Mandelli, con l’obiettivo di non lasciare mai soli i pazienti nel loro difficile percorso di malattia.
In Italia, circa 500mila persone convivono con patologie oncoematologiche, con oltre 30mila nuovi casi di leucemie, linfomi e mieloma registrati ogni anno. Nel corso dell’ultimo anno, Ail ha finanziato 157 progetti di ricerca scientifica, realizzato 6.529 viaggi solidali, offerto 83.133 pernottamenti gratuiti nelle Case Alloggio a 2.435 pazienti e caregiver, e garantito oltre 36mila accessi domiciliari per adulti e bambini. La delegazione ha concluso l’incontro con un sentito ringraziamento al presidente della Repubblica per la sua costante vicinanza e l’attenzione dedicata alla missione dell’associazione.
