Tumori, l’oncologa Leo afferma: “La prevenzione può fermare un terzo dei casi”

La dottoressa Silvana Leo promuove la prevenzione dei tumori attraverso la dieta mediterranea e iniziative pubbliche, sottolineando l’importanza di abitudini alimentari sane e vaccinazioni.

Il 13 maggio 2025, Silvana Leo, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica a Lecce, ha sottolineato l’importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori, in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Adnkronos Salute. Durante un evento di sensibilizzazione sul tumore uroteliale, intitolato “Non girarci intorno” e organizzato da Merck, Leo ha evidenziato come più di un terzo dei tumori possa essere prevenuto seguendo alcune semplici linee guida.

I comandamenti della prevenzione

Nel suo intervento, la dottoressa Leo ha elencato i nove-dieci comandamenti della prevenzione, tra cui spiccano la dieta mediterranea, l’abolizione del fumo, la protezione dai raggi solari, l’allattamento e l’importanza delle vaccinazioni. Ha fatto riferimento al fatto che molti tumori giovanili sono correlati all’infezione da Hpv e ha citato l’efficacia della vaccinazione contro l’epatite nella riduzione del rischio di epatocarcinoma. La dottoressa ha affermato: “La prevenzione è un dato molto, molto importante”.

L’importanza della dieta mediterranea

Silvana Leo ha poi approfondito il tema della prevenzione alimentare, sottolineando che la dieta mediterranea rappresenta un pilastro fondamentale. “Ci troviamo nel cuore della dieta mediterranea. È cruciale trasmettere messaggi chiari ai giovani, poiché spesso le loro abitudini alimentari sono poco salutari”, ha dichiarato. Ha raccomandato di consumare frutta e verdura almeno cinque volte al giorno, evidenziando i benefici delle vitamine e degli antiossidanti presenti negli alimenti freschi. La dottoressa ha anche menzionato i legumi e la pasta integrale come elementi essenziali di una dieta sana, suggerendo di limitare il consumo di vino e di ridurre l’abuso di alcol, che potrebbe aumentare il rischio di tumori nei prossimi decenni.

Iniziative di sensibilizzazione

Leo ha messo in evidenza l’importanza delle iniziative pubbliche per sensibilizzare la popolazione. “Parlo da sempre di prevenzione e dieta mediterranea”, ha affermato, ricordando la sua esperienza nella fondazione di un’associazione di pazienti dedicata alla promozione di uno stile di vita sano. L’associazione organizza eventi come passeggiate e biciclettate per diffondere questi messaggi. Inoltre, ha introdotto i “mercoledì della prevenzione”, in cui si discute di vari aspetti della dieta mediterranea, coinvolgendo anche i pazienti che chiedono consigli su come alimentarsi durante i trattamenti.

L’impegno della dottoressa Leo e di Merck nel promuovere la prevenzione e la salute pubblica si conferma come un passo cruciale nella lotta contro il cancro, con l’obiettivo di educare e informare le nuove generazioni su scelte alimentari più consapevoli e salutari.

Condivi su: