Il 27 maggio 2025, Giovanni Migliore, presidente della Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), ha sottolineato l’importanza di investire in prevenzione e salute durante un evento dedicato alla sensibilizzazione sul tumore uroteliale, intitolato “Non girarci intorno”. L’iniziativa, promossa da Merck, coincide con il Bladder Cancer Awareness Month e si svolge in parallelo al Giro d’Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti in Italia, dove Merck è partner ufficiale. Presso il villaggio del Giro, i visitatori possono accedere a materiali informativi sulla patologia e partecipare a momenti di edutainment.
Investire in prevenzione e cultura
Migliore ha evidenziato come, per molte patologie oncologiche, come i tumori alla vescica, la disponibilità di interventi chirurgici altamente specializzati e terapie innovative ha trasformato la cronicità in una realtà. Ha esortato a puntare sul binomio sport e cultura per promuovere una salute migliore, affermando che il 25% della popolazione italiana è costituito da anziani, in particolare gli over 65. Questi individui devono prendersi cura della propria salute e investire in prevenzione sin da giovani, per poter mantenere uno stile di vita attivo e sano.
L’aspettativa di vita in Italia è tra le più alte al mondo, ma Migliore ha messo in guardia sulla necessità di affrontare le condizioni croniche che colpiscono molti anziani. Ha sottolineato che il carcinoma della vescica e altre patologie oncologiche urologiche sono diventate problematiche comuni, grazie ai progressi tecnologici e all’aumento delle competenze nel settore sanitario. Questi sviluppi hanno permesso di ridurre significativamente la mortalità legata a queste malattie.
Il ruolo della tecnologia nella sanità
Migliore ha insistito sull’importanza di spostare l’attenzione dal costo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) alla prevenzione. Ha affermato che investire in attività sportive e culturali è fondamentale per garantire un servizio sanitario universalistico, che consenta a tutti di accedere a interventi chirurgici di alta specializzazione e a farmaci gratuiti, rendendo croniche anche le patologie oncologiche. La Fiaso ha ribadito che prendersi cura di sé attraverso lo sport e una maggiore consapevolezza è essenziale.
Il sistema sanitario italiano è pronto ad adottare le nuove soluzioni tecnologiche offerte dal progresso. Migliore ha informato che, negli ultimi due anni, la federazione ha avviato un percorso di sensibilizzazione per il management aziendale su temi attuali come l’intelligenza artificiale. A tal proposito, a giugno si svolgerà il Forum di Fiaso sull’IA, dedicato al futuro della sanità in Italia. Questo evento rappresenta un passo importante per aumentare la consapevolezza e la formazione necessarie a garantire una maggiore protezione contro i tumori, inclusi quelli dell’apparato uroteliale.
