Tumori: Montella (Int Milano) sottolinea l’importanza della ricerca per prevenzione e risparmio

La direttrice dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano sottolinea l’importanza della ricerca scientifica per il risparmio e l’innovazione nel sistema sanitario durante l’evento “Sound of Science”.

Maria Teresa Montella, direttore generale dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, ha sottolineato l’importanza della ricerca scientifica nel settore della salute durante l’evento “Sound of Science: il futuro della salute cambia musica”, tenutosi il 15 marzo 2025 presso Palazzo Lombardia a Milano. Montella ha affermato che pochi comprendono come la ricerca possa contribuire a un significativo risparmio nel sistema sanitario, permettendo lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi farmaci a vantaggio dei pazienti.

Il ruolo della ricerca nella salute

Nel suo intervento, Montella ha evidenziato che la ricerca non solo promuove l’innovazione, ma rappresenta anche uno strumento fondamentale per il contenimento del rischio e la prevenzione secondaria. Tuttavia, ha messo in evidenza alcune difficoltà che ostacolano il progresso in questo ambito, come le barriere legate alla privacy, una certa diffidenza nei confronti dei modelli di collaborazione pubblico-privato e la separazione dei flussi informativi.

Integrazione e miglioramento dei percorsi clinici

Montella ha avvertito che senza un’integrazione efficace di dati, risorse umane e competenze provenienti sia dal settore pubblico che da quello privato, risulta complesso migliorare i percorsi clinici esistenti. La direttrice ha evidenziato che il paradigma attuale della cura è ancora troppo focalizzato sulle emergenze, piuttosto che sulla gestione proattiva della salute.

Un cambiamento culturale e operativo

La sua dichiarazione ha suscitato un dibattito tra i partecipanti all’evento, che hanno riconosciuto l’urgenza di un cambiamento culturale e operativo nel modo in cui si affrontano le sfide sanitarie. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sinergie necessarie per trasformare il panorama della salute in Italia e promuovere un approccio più integrato e innovativo.

Condivi su: