L’europarlamentare Francesco Torselli ha espresso la sua opinione sulla necessità di una maggiore autonomia strategica dell’Europa durante un incontro tenutosi il 24 marzo 2025 presso la sede di Lilly Italia a Sesto Fiorentino. L’evento, intitolato “Le autonomie strategiche nel nuovo scenario globale”, ha riunito esperti e rappresentanti politici per discutere dell’importanza per l’Europa di agire in modo indipendente in settori cruciali come la salute, l’energia, la difesa, la tecnologia e l’industria.
Il contesto dell’incontro a Sesto Fiorentino
La manifestazione ha avuto luogo in un periodo in cui le tensioni geopolitiche globali stanno influenzando le politiche economiche e strategiche dei vari Stati. Torselli ha sottolineato che l’Europa, in passato, ha mostrato una forte dipendenza da Paesi terzi, evidenziando come tale situazione possa comportare rischi significativi. L’europarlamentare ha richiamato l’attenzione sul fatto che eventi come la pandemia hanno messo in luce le vulnerabilità dell’Europa, costringendo i Paesi europei a riconsiderare le loro strategie di approvvigionamento e le relazioni internazionali.
Le parole di Francesco Torselli
Durante il suo intervento, Torselli ha affermato: “Mai come in questo momento storico, l’Europa ha una necessità viscerale di autonomia strategica“. Ha evidenziato che il continente ha legato il proprio destino a quello di altri Paesi, e che le scelte politiche di questi ultimi possono avere ripercussioni dirette sull’economia europea. Un esempio citato è il governo degli Stati Uniti d’America, le cui decisioni possono influenzare significativamente le dynamiche economiche e strategiche dell’Europa.
Inoltre, Torselli ha avvertito della necessità di evitare di sostituire una dipendenza con un’altra, esortando i leader europei a lavorare per costruire un’Europa più autonoma e resiliente. “Oggi è fondamentale trovare una propria autonomia“, ha ribadito, sottolineando l’importanza di resistere alle pressioni esterne e di sviluppare una capacità di azione indipendente.
Le sfide future per l’Europa
L’incontro ha messo in evidenza le sfide che l’Europa deve affrontare per raggiungere una vera autonomia strategica. Le discussioni hanno toccato vari aspetti, tra cui la necessità di investire in tecnologie innovative, di rafforzare le capacità di produzione interna e di garantire la sicurezza energetica. L’attenzione si è concentrata anche sulla cooperazione tra gli Stati membri, fondamentale per affrontare le crisi globali e per costruire un futuro sostenibile.
Torselli ha concluso il suo intervento invitando tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza di un’Europa unita e autonoma, capace di affrontare le sfide del futuro con determinazione e visione strategica. L’incontro ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di un’Europa più forte e indipendente nel contesto globale attuale.
