Un libro rivela i segreti dei super anziani: “Importanza di scelte quotidiane”

Il libro “Vivere senza età” di Leonardo Calò esplora la longevità attraverso abitudini salutari e scoperte scientifiche, ispirando cambiamenti quotidiani per una vita sana e lunga.

Il libro “Vivere senza età – I segreti dei Super Agers”, scritto da Leonardo Calò, professore di Cardiologia presso l’Università Foro Italico di Roma, si propone di esplorare il concetto di **longevità** attraverso un approccio **naturale** e **consapevole**. Pubblicato il 22 marzo 2025, il testo si basa sull’analisi delle **abitudini** delle **popolazioni** più longeve del mondo, integrando le scoperte più recenti nel campo dell’**epigenetica** e della **nutrigenomica**.

Un approccio multidisciplinare alla longevità

Nel suo libro, Calò invita i lettori a scoprire i segreti di culture come quella degli Hunza, degli abitanti di Okinawa, di Ikaria, di Loma Linda e di alcune regioni italiane, tra cui la Sardegna e il Cilento. Queste comunità sono note per avere un’elevata percentuale di **centenari** in buona salute. Calò sottolinea l’importanza di **cambiamenti** quotidiani, che spaziano dall’**alimentazione** all’**attività fisica**, fino alla **qualità** delle **relazioni sociali**. Questi fattori non solo influenzano l’**aspettativa** di vita, ma anche la **qualità** della vita stessa.

Il professore ha vissuto una **trasformazione** personale nel 2015, quando ha iniziato a riflettere più profondamente sulla **mortalità** e sull’importanza di promuovere la **salute** piuttosto che cercare solo **cure**. Questo percorso di riflessione ha dato vita al libro, che raccoglie le sue **esperienze**, **ricerche scientifiche** e **osservazioni pratiche**.

Alimentazione e geni della longevità

Calò dedica ampio spazio alla **nutrizione**, evidenziando l’importanza di una **dieta** ricca di **frutta**, **verdura**, **legumi** e **cereali integrali**. Viene esplorato il ruolo di **fitonutrienti**, **polifenoli** e **sostanze antiossidanti**, come il resveratrolo e la quercetina, che possono contribuire a una vita più lunga e sana. Inoltre, il libro affronta il tema dell’**epigenetica** e della **nutrigenomica**, spiegando come le **scelte alimentari** e lo **stile di vita** possano influenzare l’espressione dei **geni** legati all’**invecchiamento**.

Utilizzando un linguaggio accessibile e coinvolgente, Calò arricchisce il testo con riferimenti a **studi scientifici** e **dati epidemiologici**, rendendo la lettura interessante e informativa. I lettori possono trovare anche **consigli pratici** su **alimentazione**, **comportamenti quotidiani** e **tecniche di meditazione**, incoraggiando un cambiamento graduale e sostenibile.

Il messaggio chiave del libro

“Vivere senza età” non implica negare la **vecchiaia**, ma piuttosto promuovere una **vitalità** fisica e mentale quotidiana. Calò sottolinea che, sebbene la **genetica** giochi un ruolo importante, la durata della vita dipende principalmente dalle **scelte quotidiane** riguardanti **alimentazione**, **relazioni**, **attività fisica** e **armonia interiore**. Con questo messaggio, il libro si propone di ispirare i lettori a vivere meglio e più a lungo, integrando **conoscenze mediche** e **tradizioni millenarie**.

Condivi su: