Il 18 marzo 2025, Roma ha ospitato una conferenza stampa dedicata al **diabete di tipo 2**, organizzata da **Lilly**, un’azienda storicamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative per questa malattia. Durante l’evento, **Federico Villa**, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access di **Lilly Italia**, ha presentato tirzepatide, un farmaco innovativo che rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il **diabete di tipo 2**.
Il contributo storico di Lilly nella lotta al diabete
Lilly ha una lunga storia nel settore della salute, iniziata nel 1923 con la commercializzazione della prima **insulina**. Questo primo passo ha segnato una vera e propria rivoluzione nella gestione del **diabete**, un impegno che l’azienda ha continuato a portare avanti nel corso degli anni. Negli anni ’80, **Lilly** ha introdotto la prima **insulina** umana ottenuta tramite **DNA** ricombinante, migliorando ulteriormente le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti. Oggi, con tirzepatide, **Lilly** si propone di affrontare le sfide attuali legate al **diabete di tipo 2**, frutto di decenni di ricerca metabolica. **Villa** ha sottolineato l’importanza di questo nuovo farmaco, che non solo migliora il controllo glicemico, ma supporta anche la perdita di peso, un elemento cruciale nella gestione della malattia.
Tirzepatide: un’innovazione terapeutica
Tirzepatide è descritto come un farmaco di nuova generazione, appartenente a una classe terapeutica innovativa. Si tratta di un **agonista** recettoriale di **Gip** e **Glp-1**, che offre ai medici uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici. **Villa** ha evidenziato che, oltre a migliorare il controllo della glicemia, tirzepatide riduce i fattori di rischio **cardiovascolare** e supporta la perdita di peso, rispondendo così a un bisogno clinico attualmente insoddisfatto. La produzione di questo farmaco avviene nello stabilimento di **Sesto Fiorentino**, uno dei più grandi centri europei per la produzione di farmaci biotecnologici, dove **Lilly** continua a investire significativamente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche all’avanguardia.
Accesso alle cure e impegni futuri
Con l’approvazione dell’**Agenzia italiana del farmaco** (**Aifa**) per la rimborsabilità di tirzepatide, **Villa** ha sottolineato l’importanza di accelerare i processi regionali per garantire un accesso equo alle cure per tutti i pazienti diabetici sul territorio nazionale. Ha affermato che è fondamentale evitare disparità nell’accesso alle terapie, affinché tutti i pazienti possano beneficiare delle innovazioni in campo terapeutico. **Lilly** si è impegnata a garantire che tirzepatide sia disponibile per chi ne ha bisogno, affrontando anche il problema delle carenze che hanno afflitto questa classe di farmaci negli ultimi anni. La collaborazione con specialisti, medici di famiglia e farmacisti è stata evidenziata come cruciale per sviluppare un percorso di cura integrato e efficiente, che possa portare benefici diretti e indiretti al sistema sanitario, riducendo complicazioni e alleviando il carico sugli ospedali.
L’impatto di farmaci come tirzepatide è significativo, soprattutto in un contesto in cui la prevalenza e l’incidenza di patologie come il **diabete** e l’**obesità** continuano a crescere. **Lilly**, attraverso il suo impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative, si propone di affrontare queste sfide e migliorare la salute dei pazienti affetti da **diabete di tipo 2**.
