West Nile, Dengue e altre arbovirosi al centro del podcast ‘Ascolta e vedrai’

L’aumento delle arbovirosi in Italia e le loro complicazioni oculari, evidenziato nel podcast “Ascolta e vedrai”, richiede attenzione e prevenzione per la salute pubblica.

L’aumento delle temperature ha portato a un incremento della diffusione delle arbovirosi, malattie virali trasmesse all’uomo tramite la puntura di insetti, in particolare zanzare, zecche e flebotomi. Questi vettori sono responsabili della trasmissione di numerosi virus, causando una varietà di infezioni con manifestazioni cliniche diverse. Le complicazioni visive legate a queste patologie sono numerose e possono includere emorragie sottocongiuntivali, congiuntivite, uveite anteriore e posteriore, vitreite, corioretinite e altre condizioni oculari gravi. Questi temi sono stati trattati nel sesto episodio della seconda stagione del podcast “Ascolta e vedrai” di “L’Oculista Italiano”, un’iniziativa dedicata alla promozione della salute visiva.

Le arbovirosi più monitorate in Italia

Le arbovirosi più monitorate in Italia includono Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, Usutu e l’encefalite da zecca (Tbe). Queste infezioni, in aumento a livello globale, rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica, con conseguenze significative in termini di morbilità e mortalità. Tra le più preoccupanti ci sono la febbre Dengue e il virus del Nilo Occidentale, entrambi associati a manifestazioni oculari gravi. La diagnosi di queste infezioni viene confermata attraverso test di laboratorio, come il Rt-Pcr e l’esame sierologico. Sebbene il coinvolgimento oculare sia spesso autolimitante, può comportare danni permanenti alla vista.

Manifestazioni oculari del virus West Nile

Per quanto riguarda l’infezione da virus West Nile, circa l’80% dei casi risulta asintomatico. Tuttavia, nei soggetti immunocompromessi, possono manifestarsi sintomi che variano da lievi a gravi, durando da pochi giorni a diverse settimane. La corioretinite multifocale è una delle manifestazioni oculari più comuni associate a questa infezione e, sebbene spesso asintomatica, può rivelarsi l’unica manifestazione di un’infezione acuta. Un recente studio condotto dall’Università di Bologna, guidato dal dottor Nicola Valsecchi, ha evidenziato questa possibilità.

Rischi legati all’infezione da virus Zika

L’infezione da virus Zika, trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, è particolarmente pericolosa in gravidanza, poiché può causare gravi anomalie nel nascituro, colpendo il sistema nervoso centrale e l’apparato visivo. Si stima che un terzo dei bambini nati da madri infette presenti alterazioni retiniche, con circa il 20% che sviluppa anomalie al nervo ottico e il 17% che presenta cicatrici corioretiniche. Inoltre, oltre il 70% dei bambini affetti mostra un’acuità visiva inferiore alla norma, con il 75% che sviluppa strabismo. La febbre Dengue può anch’essa comportare complicazioni oculari, inclusi gravi infiammazioni che possono minacciare la vista.

Importanza della prevenzione e dei vaccini

In assenza di terapie specifiche, la prevenzione è fondamentale. È essenziale monitorare i viaggiatori, controllare i focolai d’infezione e utilizzare repellenti cutanei nelle zone a rischio. Attualmente, esistono vaccini efficaci per la febbre gialla, la Dengue e l’encefalite giapponese. Recentemente, è stato introdotto un vaccino per l’infezione da Chikungunya, approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) e dalla Commissione Europea. Questo vaccino ha dimostrato un tasso di risposta sierologica del 98,9% a 28 giorni, mantenendo una risposta immunitaria duratura.

Informazioni dal podcast

Il podcast “Ascolta e vedrai” continua a fornire informazioni preziose sulle arbovirosi e i loro effetti oculari, con l’ultimo episodio dedicato a queste tematiche. Gli ascoltatori possono trovare il podcast su diverse piattaforme, tra cui Apple Podcast, Google Podcasts e Spotify, oltre a ulteriori approfondimenti sul sito ufficiale di “L’Oculista Italiano”. Il prossimo episodio sarà incentrato sulla robotica applicata alla chirurgia oculare.

Condivi su: