Zangrillo denuncia video falsi sui social contro l’impotenza: “Difficile proteggersi”

Il prorettore Alberto Zangrillo vittima di un video falso che promuove un rimedio miracoloso, evidenziando il crescente fenomeno delle clip manipolate con Intelligenza Artificiale sui social media.

Il fenomeno delle clip video manipolate con l’uso dell’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più comune, coinvolgendo anche figure di spicco nel campo della medicina. Recentemente, Alberto Zangrillo, prorettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele e primario del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Generale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, è stato vittima di un video falso che lo ritrae come testimonial di un rimedio miracoloso. La notizia è stata riportata il 25 giugno 2025 alle 15:47, suscitando preoccupazione e indignazione.

Il fenomeno del falso annuncio

Il fenomeno del falso annuncio, in cui un esperto viene presentato come sostenitore di un prodotto miracoloso, è diventato un vero e proprio “format” sui social media. In questo caso specifico, il video manipolato promuoveva un rimedio per l’impotenza, promettendo risultati straordinari. Zangrillo ha dichiarato all’Adnkronos Salute di ricevere quotidianamente almeno cinque segnalazioni riguardanti tali video ingannevoli. Ha evidenziato che, oltre all’impotenza, altri temi frequentemente utilizzati in questi video riguardano l’ipertensione e problemi vascolari. La diffusione di queste clip è preoccupante, con un numero crescente di video che circolano sui social, rendendo difficile la tutela contro tali pratiche fraudolente.

Denunce e professionisti colpiti

Zangrillo ha anche menzionato di aver presentato numerose denunce attraverso il suo avvocato, ma senza ottenere risultati concreti. La situazione non coinvolge solo lui, ma anche altri professionisti della salute, come nutrizionisti, dermatologi e virologi, che sono stati colpiti da attacchi simili. L’uso dell’Intelligenza Artificiale rende queste clip più credibili, ingannando gli spettatori che potrebbero non notare i dettagli che rivelano la manipolazione, come il labiale fuori sincrono e un montaggio strano.

Importanza della consapevolezza

È fondamentale che il pubblico comprenda che un medico rispettabile non promuove se stesso né rimedi miracolosi sui social media. Zangrillo ha sottolineato che la vera medicina si pratica al letto del paziente e negli studi medici, lontano da promozioni ingannevoli. La consapevolezza di queste pratiche è essenziale per proteggere il pubblico da informazioni errate e potenzialmente dannose.

Condivi su: