La zanzara, un insetto apparentemente innocuo, si rivela essere uno dei maggiori pericoli per la salute umana. Secondo Giovanni Rezza, professore di Igiene e Sanità pubblica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, le zanzare sono responsabili della trasmissione di malattie gravi come Dengue, Chikungunya, Zika, febbre gialla e febbre del Nilo Occidentale. Queste affermazioni sono state rese note il 12 maggio 2025, durante un’intervista che ha messo in luce l’importanza di affrontare il problema delle zanzare nel contesto attuale di cambiamenti climatici.
Le malattie trasmesse dalle zanzare
Le zanzare, come sottolineato da Rezza, rappresentano una minaccia significativa per la salute pubblica a causa della loro capacità di trasmettere infezioni letali. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo contraggono malattie trasmesse da questi insetti. Sebbene altri animali, come le zecche, possano trasmettere malattie gravi, le zanzare rimangono le più comuni. In particolare, la febbre emorragica Crimea-Congo e l’encefalite da zecche sono tra le infezioni più gravi che possono essere trasmesse da questi animali, ma sono decisamente meno diffuse rispetto a quelle portate dalle zanzare.
Le conseguenze delle infezioni da zanzare possono essere devastanti, con un numero significativo di decessi ogni anno. Secondo stime recenti, le zanzare causano circa 500.000 morti l’anno a livello globale. Questo dato mette in evidenza l’urgenza di adottare misure preventive per ridurre il rischio di trasmissione di queste malattie.
Il cambiamento climatico e il controllo delle zanzare
Rezza ha evidenziato come i cambiamenti climatici stiano contribuendo all’aumento della popolazione di zanzare. Le temperature più elevate e le variazioni nelle precipitazioni creano condizioni favorevoli alla proliferazione di questi insetti. In questo contesto, è fondamentale implementare strategie efficaci per il controllo delle zanzare.
È essenziale che le autorità pubbliche collaborino con i cittadini per affrontare il problema delle zanzare. La sensibilizzazione della popolazione riguardo alle misure preventive, come l’eliminazione di acque stagnanti e l’uso di repellenti, può contribuire significativamente a ridurre la diffusione delle malattie. Le istituzioni devono quindi promuovere campagne informative e programmi di controllo che coinvolgano attivamente la comunità.
Riflessioni sulla salute pubblica
La questione delle zanzare e delle malattie che possono trasmettere è di rilevante importanza per la salute pubblica. Con l’aumento delle temperature e l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, è cruciale rimanere vigili e adottare misure preventive. L’impegno congiunto tra cittadini e istituzioni è fondamentale per mitigare il rischio di malattie trasmesse da questi insetti. La salute della popolazione dipende anche dalla nostra capacità di affrontare questa minaccia in modo proattivo, garantendo un ambiente più sicuro e sano per tutti.
