Giovani e gioco d’azzardo: un incontro tra scuola, istituzioni ed esperti

Il convegno a Massa affronta il crescente fenomeno del gioco d’azzardo tra i giovani, discutendo strategie di prevenzione e supporto per contrastare dipendenze e povertà educativa.

Massa, 13 maggio 2025 – Un fenomeno preoccupante sta emergendo tra i più giovani: il crescente coinvolgimento nel mondo delle scommesse e del gioco d’azzardo. Questo fenomeno, che si manifesta attraverso piattaforme digitali accattivanti, porta con sé una serie di rischi, tra cui le dipendenze, l’isolamento sociale e la povertà educativa. In risposta a questa situazione allarmante, la Fondazione Insigniti OMRI, insieme alla Prefettura di Massa-Carrara, ha organizzato un incontro per discutere strategie di prevenzione e supporto per i giovani.

Il convegno sulla prevenzione del gioco d’azzardo

Il convegno intitolato “Prevenzione del gioco d’azzardo e lotta alla povertà educativa dei giovani” si svolgerà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Massa. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di confronto tra esperti e operatori del settore educativo, con l’obiettivo di analizzare e prevenire le forme moderne di dipendenza che affliggono le nuove generazioni. Durante l’incontro, verranno messe in rete competenze, dati ed esperienze per affrontare il tema con serietà e responsabilità.

Interventi di esperti e riflessioni istituzionali

Ad aprire i lavori sarà il Prefetto di Massa-Carrara, Dott. Guido Aprea, il quale offrirà una riflessione sul significato della prevenzione come strumento di tutela sociale. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti di sanità pubblica e sociologia che porteranno le loro analisi sul fenomeno. La Dott.ssa Monica Guglielmi, Direttrice della Zona Distretto Apuane, presenterà un intervento dal titolo “Gioco d’azzardo: lo stato dell’arte della Zona Apuane”, fornendo un quadro aggiornato delle problematiche locali. Il Dott. Maurizio Varese, Direttore dell’Area Dipendenze dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, affronterà la psicologia del giocatore con una relazione intitolata “Il gioco d’azzardo fra illusione e realtà”, esaminando i meccanismi cognitivi che alimentano la dipendenza.

Focus sulla generazione Z e il ruolo dei media

Un altro intervento significativo sarà quello della Dott.ssa Claudia Mortali, del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, che si concentrerà sulle dipendenze comportamentali nella generazione Z. La relatrice metterà in evidenza l’impatto dei nuovi media e del contesto sociale su questi giovani. Infine, il sociologo Dott. Maurizio Fiasco, presidente del Comitato consultivo della Fondazione OMRI, chiuderà il ciclo degli interventi con una riflessione dal titolo “Lo sport in vendita: economia dell’azzardo, salute pubblica, giovani generazioni. Che fare?”, analizzando le infiltrazioni del business dell’azzardo nel mondo dello sport e le implicazioni per i giovani.

Impegno delle istituzioni locali

Durante l’evento, ci saranno saluti istituzionali da parte di figure di rilievo come il Sindaco di Massa, Avv. Francesco Persiani, il Dott. Leonardo Vinci Nicodemi, Presidente del Comitato provinciale di Massa-Carrara della Fondazione OMRI, e la Prof.ssa Marta Castagna, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Massa-Carrara. Questi rappresentanti delle istituzioni locali condivideranno il loro impegno per la costruzione di percorsi educativi sani e sostenibili.

L’incontro si propone di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, scuola e società civile, con l’obiettivo di proteggere i giovani dalle derive individuali e collettive, promuovendo una cultura di responsabilità e consapevolezza. La Fondazione OMRI, attiva su tutto il territorio nazionale, si dedica alla promozione della legalità e della responsabilità, ponendo particolare attenzione alla salvaguardia delle nuove generazioni dai rischi sociali e comportamentali.

Condivi su: