Allerta aviaria: esperti avvertono del rischio di una nuova pandemia simile al Covid

Il Regno Unito avverte su H5N1 e 24 virus letali, potenziali minacce per la salute pubblica, simili a Covid-19, richiedendo monitoraggio e misure preventive.

Dopo la segnalazione di un caso di pecora risultata positiva al virus dell’aviaria H5N1, gli esperti hanno redatto un elenco di 24 patogeni potenzialmente pericolosi. Il 26 marzo 2025, Richard Pebody, direttore del dipartimento di Malattie infettive dell’Health Security Agency (Ukhsa) del Regno Unito, ha avvertito che il virus H5N1 potrebbe rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica, paragonabile a quella causata dal Covid-19. Questo allerta è emerso durante un evento tenutosi a Manchester, dove è stato registrato il primo caso di infezione in una pecora.

La minaccia dell’h5n1

Il virus H5N1 ha dimostrato di avere il potenziale per evolversi in una nuova emergenza sanitaria globale. Pebody ha descritto il virus come parte di un processo di cambiamento dell’influenza aviaria, che ha subito mutazioni significative dal suo primo apparire negli anni ’90. Negli ultimi tre o quattro anni, ha osservato un cambiamento nelle sue caratteristiche, visibile anche negli Stati Uniti, dove ha colpito bovini da latte e altre specie animali. L’agenzia sta collaborando con esperti della salute animale per garantire la protezione della salute umana nel Regno Unito.

Virus letali in evidenza

L’Ukhsa ha recentemente messo in guardia riguardo a 24 virus letali che potrebbero dar vita alla cosiddetta “Malattia X“, un termine usato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per descrivere una potenziale patologia che potrebbe generare una nuova pandemia. Tra questi virus, oltre all’H5N1, figura anche una forma di morbillo, ritenuta significativamente più pericolosa del Covid-19.

I virus sotto osservazione

Il rapporto dell’Ukhsa evidenzia anche un particolare patogeno appartenente alla famiglia dei Picornavirus, che può provocare malattie simili alla poliomielite, come la mielite flaccida acuta (Afm), una condizione rara che causa debolezza muscolare e paralisi. Inoltre, i virus della famiglia Paramyxoviridae, che includono quelli responsabili del morbillo e della parotite, sono stati identificati come potenziali minacce pandemiche.

Tra i virus monitorati ci sono anche i coronavirus, come il Covid-19 e il Mers, che hanno già causato oltre 900 decessi, principalmente in Medio Oriente. Un ulteriore aspetto preoccupante sollevato dagli esperti riguarda l’aumento dei batteri resistenti agli antibiotici, che potrebbero anch’essi trasformarsi in una nuova “Malattia X“.

La situazione richiede un’attenzione costante e un monitoraggio attento da parte delle autorità sanitarie per prevenire la diffusione di queste malattie e garantire la sicurezza della popolazione. Le misure preventive e la collaborazione tra i vari settori della salute saranno fondamentali per affrontare queste sfide sanitarie emergenti.

Condivi su: