Bici in Comune: a Firenze si discutono le esperienze dei Comuni premiati

L’evento di Firenze del 13 giugno 2025 promuove la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta, presentando il progetto Bici in Comune e le iniziative dei comuni vincitori.

Nel Salone dei Cinquecento di Firenze, il 13 giugno 2025, si è svolto un evento significativo dedicato alla **mobilità sostenibile** e all’uso della **bicicletta**. Durante l’incontro, organizzato da **ANCI** e **Sport e Salute**, sono state presentate le esperienze dei comuni vincitori del progetto Bici in Comune, che mira a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e a migliorare la qualità della vita urbana.

Le iniziative per la mobilità sostenibile

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi **sindaci** e rappresentanti istituzionali, insieme ai membri del team “Illumina” di **Sport e Salute**, tra cui **Alessia Filippi**, **Massimiliano Rosolino**, **Stefano Maniscalco** e **Stefano Pantano**. La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha sottolineato l’importanza della **mobilità ciclabile** nella sua città. “Firenze investe in infrastrutture e progetti per sensibilizzare i cittadini sull’uso della bicicletta,” ha dichiarato, evidenziando iniziative come ‘Pedala, Firenze ti premia’ e la gratuità del **bike sharing** per gli abbonati ai mezzi pubblici. Queste misure mirano a incentivare l’uso della bicicletta, rendendo la città più attenta all’ambiente e a misura di ciclisti.

Il vicepresidente di **ANCI** con delega allo **Sport**, Roberto Pella, ha commentato il successo dell’incontro, evidenziando l’impegno dei comuni nel promuovere la bicicletta come strumento per facilitare gli spostamenti urbani e migliorare il benessere dei cittadini e dei turisti. Pella ha ringraziato la sindaca Funaro per l’ospitalità e ha sottolineato il valore del progetto, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 comuni.

Progetti e risultati attesi

Pella ha anche annunciato che quasi 300 progetti saranno attuati su 471 comuni, tutti di alta qualità, contribuendo a rendere l’Italia più **ciclabile** e **sostenibile**. Ha espresso gratitudine al ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, e a **Sport e Salute** per la collaborazione su un tema così rilevante. Il direttore “Sport nei Territori” di **Sport e Salute**, Lorenzo Marzoli, ha confermato che il progetto **Bici in Comune** rappresenta una risposta concreta ai bisogni di mobilità sostenibile e attività fisica in Italia. Marzoli ha evidenziato come le iniziative promosse possano favorire la rigenerazione urbana e la salute pubblica.

Il progetto, sostenuto dal **Ministero per lo Sport** e i **Giovani** e dal **Dipartimento per lo Sport**, ha attratto una significativa adesione da parte dei comuni, con circa 500 iniziative finanziate per promuovere la **mobilità ciclistica**, riqualificare percorsi ciclabili e incentivare il **cicloturismo**.

Curiosità sui comuni vincitori

Tra i comuni che beneficeranno di finanziamenti, il più a nord è **Caspoggio**, in provincia di **Sondrio**, mentre il più a sud è **Ragusa**. Il comune più piccolo è **Bergolo**, in provincia di **Cuneo**, con soli 68 abitanti, mentre **Roma** si distingue come il comune più grande con 2,7 milioni di abitanti. **Prali**, in provincia di **Torino**, è il comune con la maggiore altitudine, situato a 3.060 metri sul livello del mare, mentre **San Lorenzo a Mare**, in provincia di **Imperia**, è il comune meno esteso con 1,3 km². **Roma**, infine, è anche il comune con la maggiore superficie, coprendo 1.287 km².

Condivi su: