Maculopatie: in Italia arriva una nuova siringa preriempita per il trattamento

L’introduzione di Ocuclick™ in Italia segna un progresso significativo nell’oculistica, semplificando le iniezioni intravitreali e migliorando l’efficacia del trattamento per le patologie retiniche.

Il 20 giugno 2025 segna un’importante svolta per l’oculistica italiana con l’introduzione di Ocuclick™, una siringa preriempita per iniezioni intravitreali di aflibercept 8 mg. Questo dispositivo, approvato dall’Ema nel settembre 2024, ha ricevuto la rimborsabilità in Italia, rappresentando un significativo passo avanti nella gestione delle patologie retiniche. Bayer, azienda leader nel settore oftalmologico, ha comunicato con entusiasmo questa novità, sottolineando come Ocuclick™ migliori la praticità e la sicurezza del trattamento.

Ocuclick™: un dispositivo innovativo

Ocuclick™ è concepita per ottimizzare la somministrazione di aflibercept 8 mg, un farmaco efficace contro la degenerazione maculare neovascolare legata all’età e l’edema maculare diabetico. Queste condizioni rappresentano sfide cliniche significative, e la nuova siringa preriempita offre una soluzione concreta, semplificando la procedura rispetto ai flaconcini tradizionali. Grazie alla sua sterilità e alla monodose, il dispositivo riduce i passaggi preparatori, migliorando l’efficienza per i medici e permettendo una somministrazione più rapida e precisa.

Simona Gatti, dell’area Medical di Bayer Italia, ha evidenziato come lo sviluppo di Ocuclick™ sia stato guidato dall’ascolto delle esigenze dei medici, garantendo che il dispositivo risponda alle necessità quotidiane nella somministrazione delle iniezioni intravitreali. Questo approccio ha permesso di creare uno strumento che non solo semplifica l’esperienza terapeutica, ma migliora anche l’operatività dei professionisti sanitari e il comfort dei pazienti.

I progressi di aflibercept 8 mg

Negli ultimi anni, aflibercept 8 mg ha raggiunto traguardi significativi nel trattamento delle malattie oculari. Dopo l’approvazione della Fda negli Stati Uniti nell’agosto 2023 e dell’Ema in Europa nel gennaio 2024, l’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha autorizzato la rimborsabilità nel ottobre 2024. Recentemente, il Chmp ha dato parere favorevole per estendere l’intervallo di trattamento fino a sei mesi, offrendo una maggiore sostenibilità nella gestione a lungo termine della terapia.

L’introduzione di Ocuclick™ nel sistema rimborsabile nazionale si inserisce in questo contesto di evoluzione terapeutica, rappresentando un ulteriore progresso per il settore. Questo strumento è progettato per semplificare i processi e ridurre il carico gestionale per le strutture sanitarie, integrandosi in un percorso sempre più efficiente e centrato sulla persona.

Impatto sull’oculistica e sul paziente

Paolo Lanzetta, professore ordinario di Oftalmologia presso l’Università di Udine, ha commentato l’importanza di Ocuclick™, sottolineando come il dispositivo consenta procedure più rapide e precise. L’arrivo di questa siringa preriempita rappresenta un elemento di valore aggiunto, semplificando la pratica clinica e garantendo ai pazienti un accesso più ampio a terapie efficaci per la vista.

Bayer continua a lavorare per sviluppare soluzioni che migliorino la vita dei pazienti e supportino i medici nella loro pratica quotidiana. La rimborsabilità di Ocuclick™ conferma l’impegno dell’azienda nel fornire strumenti innovativi, unendo efficacia terapeutica e semplicità d’uso per una gestione sempre più centrata e sostenibile delle patologie oculari.

Condivi su: