L’Osservatorio Durex ha recentemente rivelato dati preoccupanti riguardo al rapporto tra i giovani e l’uso del preservativo. Secondo un’indagine condotta nel 2024 in collaborazione con Skuola.net, emerge che circa il 25% dei giovani percepisce il preservativo come un ostacolo al piacere. Questo studio, presentato il 13 giugno 2025, ha sollevato interrogativi sulla necessità di una migliore educazione sessuale e affettiva.
Il rapporto tra giovani e preservativo
Filippo Nimbi, psicologo clinico e psicosessuologo, ha analizzato i risultati dell’Osservatorio Giovani e Sessualità, sottolineando che il 44% dei giovani utilizza abitualmente il preservativo. Tuttavia, la percezione negativa di questo strumento è diffusa: molti ragazzi credono che il preservativo riduca le sensazioni e interrompa la spontaneità del momento. La mancanza di una formazione adeguata in ambito sessuale è una delle principali cause di questa situazione. L’imbarazzo e l’assenza di figure di riferimento, come genitori o educatori, portano i giovani a cercare informazioni online, un comportamento che spesso li espone a contenuti errati o fuorvianti.
Nimbi ha dichiarato che la sessualità è spesso vissuta dai giovani come una performance, un’esperienza da dover gestire per soddisfare le aspettative altrui. In questo contesto, il preservativo viene visto come un elemento di disturbo, portando alcuni a decidere di non utilizzarlo. Questi pregiudizi, secondo l’esperto, sono difficili da superare proprio a causa della mancanza di un’educazione sessuale adeguata. È fondamentale che i giovani comprendano che il preservativo non è solo un mezzo di protezione, ma può anche arricchire l’esperienza sessuale, garantendo sicurezza e serenità.
La necessità di un dialogo aperto
La difficoltà di comunicazione riguardo alla sessualità è un ulteriore ostacolo. Molti giovani trovano complicato affrontare il tema del preservativo anche con il proprio partner, temendo di rovinare l’atmosfera o di creare imbarazzo. Nimbi sottolinea l’importanza di creare spazi sicuri dove i giovani possano discutere liberamente delle proprie paure e normalizzare esperienze sessuali positive. Questo non solo favorirebbe una maggiore consapevolezza, ma contribuirebbe anche a promuovere il rispetto per il proprio corpo e per quello dei partner.
In risposta a queste problematiche, Durex ha introdotto un nuovo prodotto: il preservativo Nude Sensation, caratterizzato da un design ultra-sottile e aderente, che offre una protezione efficace. Questo nuovo prodotto è stato presentato a Milano durante un evento moderato da Marina Socrate, content creator e conduttrice, dove si è discusso di sessualità e intimità tra i giovani. L’azienda ha evidenziato che il preservativo non deve essere visto solo come uno strumento di protezione, ma come un simbolo di libertà, rispetto e responsabilità.
Riflessioni sull’educazione sessuale
I dati dell’Osservatorio Durex evidenziano la necessità di un cambiamento nella percezione del preservativo tra i giovani. È essenziale promuovere un’educazione sessuale più completa e aperta, che possa sfatare i miti e le false credenze che circolano. Solo attraverso un dialogo sincero e informato sarà possibile migliorare il rapporto dei giovani con la sessualità, rendendo il preservativo un alleato nel loro percorso di crescita e benessere.
